LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] stor. Capitolino, Inventario della Camera capitolina, III, p. 12; XVI, p. 2 vita culturale romana durante i pontificati di Giulio II, Leone X, Clemente VII. 174); il sonetto Cuoco è san Pier, s'è papa un de i tre frati fu riproposto con un finale ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] dunque per la seconda venuta di Giulio II a Bologna e non come la data al 1511 in occasione della terza venuta del papa a Bologna, anche se in un altro luogo della sua . Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 300 ss.; ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] Alessandro VII, appena eletto papa. Un anno dopo indirizzò Giovanni Dolfin a Venezia, a Giulio Spinola a Vienna e a Guidubaldo 59, 62-64, 145, 154A, 177, 197-98), Miscell. (Arm. III, n. 36) e presso la Biblioteca apostolica Vaticana i codici Barb. lat ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] personale di Costanza Monti e del marito Giulio Perticari, curò tra l'altro la prima F. ebbe maggior successo quando il papa Pio IX lo invitò a Roma nel Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento (1801-1900). Autori, III, Milano 1991, pp. 1857 s. ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] Montefiascone. Sotto il pontificato di Paolo III fu in rapporti con Baldassarre Turini, il villa sul Gianicolo, che Giulio Romano aveva abbellito con affreschi suo divorzio contro il volere del papa, incontra la disapprovazione del proprio cancelliere ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] della Biblioteca Vaticana nell'assenza da Roma di N. S. Papa Pio VII", del 22 apr. 1814, del quale hanno dato discendente, il conte Giulio Cesare Battaglini più E. Carusi, I, Roma 1916, pp. 50, 53; III, Città del Vaticano 1940, p. 109; A. Campana, ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] Sforza e poi cappellano di Filippo III, autore di una inedita Vita C. venne premesso alla Vita di Giulio Cesare dello Schiappalaria, pubblicata in Anversa nel Repubblica, di Spagna, Milano, Napoli, papa, granduca di Toscana; elenca con sottile ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] , poco dopo, il figlio di lui Giulio, padre di Giambattista il giovane, il un atto di liberalità del papa, ma è forse più 100v; ms. C. 106, f. 287: F. Ciatti, Annales Ord. Minorum, III;ms. C. 188: G. Sbaraglia, Minorit. Ecclesiae synopsis, p. 173 (da ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] Pafo cita Virgilio e Petrarca, quello del canto III del Trionfo d'amore. Quando può, il G Contarini) "vadino" a Genova "a obedientia dil papa". Donde la Sicilia - "a Siculo Neptunii filio con cui apprende la morte di Giulio II, d'Italia "flagello", " ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] il 1460. Altri destinatari sono, oltre al, papa, il re di Francia Carlo VII, il delfino poeta Piattino Piatti e Lancino Curti (III, p. 62), mentre Girolamo il C. collaborò con l'umanista milanese Giulio Emilio Ferrario a preparare un'edizione delle ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...