FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] composta dal F. e dagli avvocati Giulio Foà e Angelo Sullam, e successivamente collega torinese (E. Sestan, Scritti vari, III, pp. 405-429).
Non vastissima la F. Ruffini, Perché Cesare Baronio non fu papa, in Archivio della R. Società romana di ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] d'Aragona e i Veneziani alleati del papa Sisto IV: le truppe di Alfonso, duca seguito in Francia il cardinale Giuliano Della Rovere, in esilio volontario p. 131; D. Coppini, M., A., in Enc. oraziana, III, Roma 1998, pp. 334 s.; M. Campanelli - M.A. ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] ’anno), Antonio Mario Cani, Giulio Salerno, Giovanni Cefali, Marco Antonio 1584 sotto gli auspici di papa Gregorio XIII, ma soprattutto nel sec. XVI, in Id., Studi editi dalla Università di Padova…, III, Padova 1888, pp. 15 s., 23-25; C. Bonardi, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] dotor, ch'è contra il re [di Franza] e la Signoria nostra" (III, col. 1220).
Nel 1503, alla scadenza del contratto, il C. preferì irriducibile intransigenza di Giulio II: "il tutto sta in sulle genti franzesi, ancora ... ch'el Papa abbi detto che ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] tedesco a proposito del fatto che il papa "al re di Franza li ha fine dello stesso anno, nella quale Giulio II entrò nel marzo del 1509 352r-359v; Ibid., P. Pellini, Dell'historia di Perugia, III (MS.), cc. 239V, 246V-247V; Perugia, Bibl. Comunale ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] Fabio Chigi (il futuro papa Alessandro VII), con il quale ; Faustina, sposata Corsini; Giulia e Laura, che andò sposa 418 s., 525, II, p. 440; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, III, Pisis 1795, pp. 18-20; C. Mazzi, Lucas Holstein a Siena, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] per sé e per i fratelli dall'imperatore Federico III la nomina a conte palatino; l'11 novembre dei Ventuno riformatori, nominati a vita dal papa Paolo II, il M. vi risultò incluso eredi i figli maschi superstiti: Giulio, Enea, Annibale e Bessarione e ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] una lettera al cardinale Giulio de’ Medici, che 13 marzo 1515 fu creato conte palatino da papa Leone X, titolo che comportava l’autorità , 365, 368, 371, 374, 377, 381; II, pp. 306-309; III, ibid. 1977, pp. 406-409; J.N. Stephens, The fall of the ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] invece con l'elezione di Giuliano Della Rovere (Giulio II) si concluse in un il Cattolico ed al papa.
Ancora una importante G. Morone, a cura di G. Müller, in Misc. di storia italiana, III, Torino 1865, p. 9; Lettere ed oraz. latine di G. Morone, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] egli entrò subito al servizio del papa in qualità di uomo d'arme breve del cardinale Giuliano Della Rovere, il futuro Giulio II, che il Siena 1755-1758, I, pp. 111, 239; II, p. 164; III, pp. 44-48; L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, Siena ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...