GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Vasto Alfonso d'Avalos.
Nominato, il 10 apr. 1550, da GiulioIII governatore di Fano, G. continuò a servire la Serenissima. A Verona . Ma dovette al consenso, del 1562, di Pio IV, il papa che il 14 febbr. 1561 lo fece cavaliere della milizia aurata, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] nuovi impegni militari, perché la questione di Parma dominava ancora lo scenario italiano. GiulioIII, succeduto a Paolo III, aveva confermato uno degli ultimi atti di papa Farnese, la restituzione della città a Ottavio Farnese, che pareva incline a ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] "Mélanges de l'École Française de Rome. Antiquité", 96, 1984, nr. 2, pp. 1039-83.
Id., L'attività edilizia di papaGiulio I e la basilica al III miglio della via Aurelia ad Callistum, ibid., 97, 1985, pp. 1021-61, in partic. pp. 1049-61.
A. Bertolino ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] C. emerse con l'elezione del nuovo papa, Giulio II, acerrimo nemico di Alessandro VI, col Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, II (1879), pp. 37 ss., 209 ss., 475 ss.; III (1880), pp. 213 ss., 291 ss., 422 ss.; IV (1881), pp. 56 s., 195; VI (1883), ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] ". Ma, con sconcerto dell'ambasciatore, il papa un po' eccepisce sulla "qualità della persona". Non che giudichi "per mal homo il patriarcha", non che ritenga "egli habbia voluto esser heretico"; tuttavia, così GiulioIII, il G., in passato, "è ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] non si può trattare che della sentenza del secondo processo ordinato dal papa e messo in mano del generale Bonucci e del Sauli. Ciò notare che sia la sentenza sia il breve di GiulioIII mostrano come all'origine del processo si trovassero motivi ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di breve tempo dall’elezione al soglio pontificio di GiulioIII, Pole entrò a far parte delle commissioni per la Brescia 2005, pp. 55-180, 315-369, 449-469; F. Gui, Per il papa o per Lutero? R. P. e il De Pontificis Maximi Officio, in Storia sociale ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] rapporti che intercorrevano tra il duca e papaGiulio II conferivano al C. una posizione privilegiata , I, 2, pp. 1262, 1275, 1294, 1296-97, 1302, 1303, 1304, 1324, 1388-89, 1516; III, 2, p. 1270; IV, 1, pp. 649, 684-86, 775, 823-33, 844-45, 1003-04 ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] nei territori di Romagna, territori che papaGiulio II sempre più insistentemente richiedeva. Lo fece II, Venezia 1718, pp. 44, 240, 285; P. Paruta, Istorie veneziane, ibid., III, ibid. 1718, pp. 220 s.; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…I; ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] verso la dieta imperiale di Augusta, dove egli avrebbe dovuto rappresentare il papa anche dopo la breve permanenza del cardinale. In realtà a causa della morte di GiulioIII entrambi non si fermarono ad Augusta che una settimana, iniziando il viaggio ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...