COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] Colonna gli recuperò i possedimenti intorno a Roma. GiulioIII, seguendo la politica alternativa dei papi nei confronti dei in favore di Carlo V nel contrasto sorto fra lui e il papa. Questi il 4 maggio 1556 emanava una bolla, in cui dichiarava ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] del gioco, a cui era stato iniziato dallo stesso GiulioIII.
Fu liberato dalle carceri solo alla morte di Paolo V.to. … credeva haver guadagnato il cardinalato et la gratia del papa, si era in questo ultimo dato alla vita retirata et fu detto che ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] da tempo suscitato i risentimenti del papaGiulio II, che condannava il suo espansionismo C. Grigioni, Curiosità d'archivio: il testamento di Pandolfaccio, in Il Trebbo, III (1943), pp. 106 s.; C. Clementini, Raccolto istorico della fondatione di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] squarcetto" in testa.
Partecipò al conclave che elesse GiulioIII in qualità di conclavista del card. A. Farnese cugini Camillo e Fabrizio erano entrati nella lega sacra conclusa fra il papa, il re di Francia e il duca di Ferrara contro la Spagna ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] Francia insieme con Niccolò Cenami. In quell'anno Giulio II aveva cercato di coinvolgere Lucca nel tentativo di di storia patria, VIII (1901), p. 104; L. Staffetti, La politica di papa Paolo III e l'Italia, in Arch. stor. ital., s. 5, XXIII (1904), pp ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] si recò almeno una volta in Francia. La morte di GiulioIII e l'elezione al soglio pontificio il 10 apr. 1555 del portò con sé il testo a Roma per sottoporlo all'approvazione del papa. Nell'ottobre di quell'anno accompagnò il Carafa a Bruxelles, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] che il C. doveva portare a Roma per sottoporle alla firma del papa. Si mise in viaggio lo stesso giorno, seguito a tappe più del lungo conclave che si concluse con l'elezione di GiulioIII. Nello stesso 1550 fece un secondo tentativo di abbandonare ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] , che durante le ostilità si era schierato col papa. Tra luglio e ottobre tali operazioni ebbero termine per imperiale), ma la presenza militare dei Francesi e la contraria volontà di GiulioIII fecero fallire il piano.
Tra la fine dei 1552 e i ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] del tempo (il padre ebbe modo di presentarlo al papa e all'imperatore), il D. ricevette un'impareggiabile lezione maggiormente sfumato - come del resto è ovvio - il giudizio su GiulioIII, che gli offre però il destro di ribadire al Senato la propria ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] antiturca, in realtà europea e antiveneziana -, a cui aderì il papaGiulio II (1° apr. 1509) e, su suo esempio, , per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este duca di Ferrara.
Nei cupi ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...