MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] della nunziatura. Nell'ottobre 1654 il papa inviò in Spagna, con il titolo di Mancini, istituita a favore di Filippo Giuliano Mancini, duca di Nevers, e dei Referendare 1566-1809. Chronologie und Prosopographie, III, Stuttgart 2004, p. 711; S. ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...]
Eletto il 1° nov. 1503 Giulio II, al quale, quando era in cambio Ferentillo, su cui il papa gli concesse il titolo di conte il 19, 27, 62 s., 65, 68, 502; L. v. Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 1925, pp. 233 s., 237, 243, 257 s., 311, 357; IV, 1 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] cardinale Morone, inviato dal papa con il compito di mediare pp. 68 ss., 104 s.; Inventione di Giulio Pallavicino di scriver tutte le cose accadute alli genealogica su G. D., in Arch. stor. di Corsica, III (1927), pp. 295 ss.; F. Poggi, Le guerre ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] preparare l'entrata di Giulio II, che avvenne il 13 settembre.
Dopo aver ricevuto dal papa un'ingente somma di denaro fino all'anno 1512, Firenze 1568, p. 135; A. Giustinian, Dispacci, III, Firenze 1876, p. 561; M. Sanuto, Diarii, VII, Venezia 1882, ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] una causa - ammise il cardinale Giulio de' Medici, il futuro Clemente VII, - che al papa stava molto a cuore, più della dei caratteri biologici, Firenze 1986, I, pp. 253-255, 279-282; III, p. 152; A. Sorella, Magia, lingua e commedia nel Machiavelli, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] filza 115, n. 61). Nel tempo in cui Giulio de' Medici fu arcivescovo di Firenze (1513-24), esercitate con Clemente VII e Paolo III, sotto il quale non sembra avere pratica cercavano di ottenere dal papa agevolazioni per uscire dalla tremenda ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] corte imperiale per conto di Giulio II, che gli aveva Briosio di Mantova), solo dopo che il papa, per iniziativa del B., scomunicò tutti 365; Monumenta ecclesiae Tridentinae, a cura di B. Bonelli, III, 2, Tridenti 1765, pp. 293 s.; Correspondance de l ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] assunto al servizio del cardinale Giulio, il futuro Clemente VII che voi mi rispondiate resoluto dell'animo del Papa e del Cardinale..."); nonché, per un raro .: Archivio di Stato di Firenze, Carte Pucci, III, 57, Ibid., Carte Dei,sub voce;Ibid., ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] Piacenza il fratello Carlo, che accompagnava Carlo III di Spagna nel suo viaggio verso la Germania i quali si era tanto impegnato l'abate Giulio Alberoni. Il 16 sett. 1714 venne celebrato protonotario apostolico inviato dal papa, protestò invano per ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] pochi mesi dopo fu eletto papa con il nome di Clemente pontificia, che insieme con il cardinale Giulio de' Medici, nemico del Soderini sotto Carlo V imperatore (1516-1535), in Id., Storie siciliane, III, Palermo 1969, pp. 137-139, 141, 147 s., 153 s ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...