GABRIELLI, Scipione
Carla Zarrilli
Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] una "cappella nuova, fatta da la felice memoria di Papa Pavolo chiamata cappella di Pavolo, non ancora finita". Si la solenne ambasceria incaricata di giurare l'obbedienza di Siena a GiulioIII ma in realtà non ne fece parte. La Repubblica, infatti, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] Romagna approfittando dell'incertezza nella successione papale (Pio III Piccolomini, eletto il 22 settembre, morì il 18 ottobre successivo e il 31 ottobre fu eletto Giuliano della Rovere, papaGiulio II) e quindi della debolezza della posizione del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] Spagna e, nel quadro della lega antifrancese, del papaGiulio II. Le galee dei Giustiniani, tuttavia, non patria, X (1874), pp. 637 ss.; C. Manfroni, Storia della marina italiana, III, Roma 1897, p. 277; E. Pandiani, Un anno di storia genovese, Genova ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] (dal 1551 conte di Monte San Savino) e quindi nipote del cardinale Giovanni Maria, divenuto papa nel febbraio 1550 (l'8) con il nome di GiulioIII.
Sul D. cominciarono ben presto a concentrarsi le speranze dinastiche della famiglia: dei figli maschi ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] cappella Sistina e progettare il monumento funebre di papaGiulio II.
Quasi più nessuna notizia ci resta dell , Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, II, Firenze 1881, pp. 195, 524 s.; III, ibid. 1882, p. 177; O. Tommasini, La vita e gli scritti di N. ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] di quello iniziato sotto Paolo III e continuato sotto GiulioIII, nel timore di precludersi definitivamente di numerose altre missioni diplomatiche: intercesse durante il conclave che elesse papa Pio V a favore dei cavalieri di Malta, ai quali, dopo ...
Leggi Tutto
BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] Parma, i cui monaci si erano appellati al pontefice GiulioIII contro Ottavio. Nel frattempo anche a Siena era scoppiata la consistenza quella che il B. chiamò la "persecuzione di papaGiulio"; il potere dei Farnese nel gioco politico italiano ben ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] assieme ad Astorre dalle truppe di don Ferrante Gonzaga. GiulioIII, che molto stimava il valore dei Baglioni, ne ottenne al momento della pace (14 sett. 1557) invano chiese al papa la restituzione dei suoi feudi che rimasero in possesso dei Carafa, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] nella sala detta di Cosimo I in Palazzo Vecchio.
Scoppiata nel 1540 tra il papa e Perugia la "guerra del sale", il governo perugino si rivolse al B. per in Italia dopo la vittoria imperiale, GiulioIII gli affidò l'incarico di occupare Castro ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] già si era diffusa la voce che due giorni prima papaGiulio II era morto. Il 2 marzo venne eletto pontefice . Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, Bologna 1870, III, p. 9; R. Honig, Bologna e Giulio II. 1511-1513, Bologna 1904, pp. 73-84. ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...