BOSCHETTI, Baldassarre
Gaspare De Caro
Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] madre, l'arcivescovo di Santa Severina Giulio Sertorio. Questo lo volle nel proprio B. fu tratto nel 1582 da papa Gregorio XIII, il quale lo nominò pontificie e a questo fine trattò a lungo con Enrico III e con il nunzio pontificio a Parigi. La sua ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Alessandro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il primo e il secondo dogato del padre Paolo (1462 e 1463), allora anche arcivescovo della città. Fin dalla prima infanzia [...] uomo d'arme, al servizio prima di Giulio II e poi di Leone X, il F governo popolare, fu impedito dal papa stesso. Cinque anni dopo, nell C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, p. 268; G. Gulik - C. Eubel, Idem, III, ibid. 1923, p. 334. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (de Capoccinis, da Capucinis, Capoccini), Giovanni
Massimo Miglio
Nacque nella prima metà del sec. XV dall'autorevole famiglia romana dei Capocci. La prima notizia che abbiamo su di lui è dovuta [...] 1445 furono fatti fare da papa Eugenio IV "molti belli ; Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontif., ibid., III 1, a cura di G. Guida, p. 384 n. Torino 1902, ad Indicem; V. Zabughin, Giulio PomponioLeto, I, Roma 1909, pp. 128 ...
Leggi Tutto
LITTA MODIGNANI, Giulio
Andrea Moroni
Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] inviava una supplica al papa nella quale chiedeva la dispensa per sposare il cognato Giulio. Il matrimonio ebbe luogo Milano, Archivio Litta Modignani, Tit. II, cart. 28, ff. 12, 14, 15, 17; Tit. III, cart. 9, ff. 2, 3; Tit. IV, f. 3; Tit. VIII, f. 21 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] edificio romano, a Roma ottenne dal papa in uso vita natural durante, con Giovanni di Gerusalenune", nella zona dei fori di Giulio Cesare e di Augusto, con bolla del 7 203;L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali..., III,Roma 1793, pp. 43 s.;M. Bori, L' ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] concordia che sotto gli auspici di Giulio II fu stipulato fra i Colonna e .
Dopo la sua morte il papa avrebbe voluto impossessarsi di tre castelli di C. Panigada, Bari 1929, II, pp. 62, 153; III, pp. 285, 358, 395 s.; Id., Istorie fiorentine…, a ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Beltrando
Albano Biondi
Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] a Ferrara: "El corpo del papa è stato tuto ogi in Sancto Petro, scoperto, cossa bruttissima da vedere, negro et gonfiato, et per molti se dubita non li sia intravenuto veleno". Presenziò ai conclavi da cui uscirono eletti Pio III, Giulio II e Leone X ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] della arubasceria d'obbedienza a papa Innocenzo VIII, tenne una orazione genovese al concilio di Pisa contro Giulio II, il F. fu scelto 86; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 16; A. Giustiniani, Annali ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco
Elena Fasano Guarini
Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] 48, quando la politica antispagnola del pontefice Paolo III parve dar alimento alle speranze dei fuorusciti, provocò allora una protesta da parte di Carlo V, che chiese al papa la loro espulsione, ricevendone però un rifiuto. In seguito però l'A ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola
Luisa Bertoni
Nacque probabilmente a Lucca intorno al 1485 da Giovanfrancesco di Galeotto, ricco mercante, e da Luchina Della Rovere. La madre era nipote di Sisto IV [...] data a Lucrezia in dote, il papa gli infeudò Gallese. Nello stesso anno Giulio II, essendo gravemente ammalato e s.v.Orsini, Laura; Id., Storia della città di Roma nel Medioevo, III, Torino 1973, pp. 2246 s.; M. Frettoni, Della Rovere, Lavinia, ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...