BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] corte imperiale per conto di Giulio II, che gli aveva Briosio di Mantova), solo dopo che il papa, per iniziativa del B., scomunicò tutti 365; Monumenta ecclesiae Tridentinae, a cura di B. Bonelli, III, 2, Tridenti 1765, pp. 293 s.; Correspondance de l ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] assunto al servizio del cardinale Giulio, il futuro Clemente VII che voi mi rispondiate resoluto dell'animo del Papa e del Cardinale..."); nonché, per un raro .: Archivio di Stato di Firenze, Carte Pucci, III, 57, Ibid., Carte Dei,sub voce;Ibid., ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] Piacenza il fratello Carlo, che accompagnava Carlo III di Spagna nel suo viaggio verso la Germania i quali si era tanto impegnato l'abate Giulio Alberoni. Il 16 sett. 1714 venne celebrato protonotario apostolico inviato dal papa, protestò invano per ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] pochi mesi dopo fu eletto papa con il nome di Clemente pontificia, che insieme con il cardinale Giulio de' Medici, nemico del Soderini sotto Carlo V imperatore (1516-1535), in Id., Storie siciliane, III, Palermo 1969, pp. 137-139, 141, 147 s., 153 s ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] rivolta fomentata contro il papa da Pompeo Colonna, il quale, durante una malattia apparentemente mortale di Giulio II, incitò dal della famiglia.
Scomparse, con i pontificati di Paolo III e dei suoi successori, le ultime resistenze particolaristiche ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] riprendere con tanta indiscrezione a esercitare il suo fascino che il papa si vide costretto, nell'ottobre del 1502, a rinchiuderla in di Pio III, nell'ottobre successivo, illudendosi infine di poter trovare una via d'accordo con Giulio II quando, ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] altre forze pontificie al comando di Giulio Orsini. L'anno seguente il C misure punitive decise dal nuovo papa contro i familiari dei predecessore A. Caro, Lett. familiari, a cura di A. Greco, II-III, Firenze 1959-1961, ad Ind.;C. Campana, La vita del ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] 1501, ma, quando nel 1506 Giulio II prese possesso della città obbligando 'Angelo.
Dopo l'accordo tra il papa e gli Imperiali il B. tornò a domination des Médicis jusqu'à la chute de la Rèpublique, III,Paris 1890, pp.90, 166; F. Gregorovius, Storia ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] , ultimo in ordine di tempo Giulio che, promosso nel 1801, sarebbe 1848.
"Primo laico che sedesse nei consigli del Papa, e perciò gradito abbastanza, sebbene non fosse La corte e la società romana…, Roma 1971, III, p. 48; N. Roncalli, Cronaca di Roma ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] risalire al cognato Giulio Cesare. Istituì inoltre il giovane Vincenzo rinviò al papa Paolo V i simboli cardinalizi con 1810, 1825; L.C. Volta, Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, p. 226; IV, ibid. 1833, p. 14; ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...