MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] per sé e per i fratelli dall'imperatore Federico III la nomina a conte palatino; l'11 novembre dei Ventuno riformatori, nominati a vita dal papa Paolo II, il M. vi risultò incluso eredi i figli maschi superstiti: Giulio, Enea, Annibale e Bessarione e ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] carteggio di un osservatore italiano [Paolo Greppi], I-III, Milano 1900-04).
Ascritto all'Ordine di Malta lega italiana presieduta dal papa. Recandosi in Sicilia il -1839): appunti biografici sul bali conte Giulio Litta-Visconti Arese, Milano 1896; La ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] B. fu di nuovo chiamato a Roma dal papa. Egli vi si recò e pare anzi che , Penelope sposa di Giulio Cesare degli Armanni, P. Pellini, Dell'historia di Perugia, Venetia 1664, II e III, passim; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860..., ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] europea mediante la restituzione al papa dei territori romagnoli occupati nel la pace con Giulio II anziché con patritii veneti, p. 255; Ibid., Avogaria di Comun-Balla d'oro, reg. 164/III, c. 91r; Ibid., Cronaca matrimoni, reg. 107/2, c. 77v; Ibid., ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] Parigi, Guido Bentivoglio, e del papa stesso, quando da Genova giunse al più pericolose per Genova. Giulio Cesare Vachero e gli altri . Vincens, Hist. de la Rep. de Gênes, Paris 1842, III, pp. 151 s.; F. Alizeri, Guida artistica della città di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] condotta del nipote del papa, Gerolamo Riario.
La che doveva recarsi a Roma presso Giulio II, al quale la Repubblica avrebbe 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, c. 541; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] al pontificato del cardinale Giulio de' Medici (18 l'appoggio pontificio. Il nuovo papa attirò a Roma con uno stratagemma crit. della città di Siena, II, Siena 1755, pp. 156-70; III, ibid. 1758, p. 32; A. Ferrajoli,La congiura dei cardinali contro ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] passare al servizio di papa Leone X e del della guerra di Parma e del Piemonte, 1548-1553 di Giuliano Gosellini, a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, III, Napoli 1816; C. Minieri Riccio, Memorie ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] Napoli (1414) e del fratello Giulio Cesare, giustiziato all'inizio del pace in seguito sottoscritta anche da Firenze, dal papa e da Alfonso d'Aragona - colse il 451; Fonti aragonesi, a cura di B. Mazzoleni, III, Napoli 1963, pp.76, 101, 105; XI, ibid ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] un'azione militare, insieme a Giulio Antonio Acquaviva duca d'Atri, fu che, specie dopo l'intesa col papa, Innocenzo VIII, la esortava a bene Dispacci di Antonio Giustinian, a cura di P. Villari, III, Firenze 1876, ad Indicem;M. Sanuto, Diarii, I-VII ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...