CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] .000 fiorini, di cui il papa era debitore verso il C. era ancora una volta a Venezia, con Giulio Davanzati, per discutere i piani di guerra il Comune di Firenze…, a cura di C. Guasti, I-III, Firenze 1867-1873, ad Indices; I. Masetti-Bencini, Un ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] per l'ambasciata d'obbedienza presso il nuovo papa Pio V (ibid., 2536, cc. 89-90r Lorenzo […] il tempietto di Giulio Scala in via Laura a 1044, nn. 5, 9; Ibid., Biblioteca Marucelliana, Mss., B.III.52, cc. 3v, 39r; P.F. Assirelli, Carmina, Firenze ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] punto gonfio d'orgoglio da accogliere il papa che lo visita a Cave nel gran voce aiuto; lo salva Giulio Bufalini (può essere sia lo , pp. 392, 401-403, 407, 714; III, p. 506; A. von Reumont, Gesch. der Stadt Rom, III, Berlin 1870, p. 619; [T.] Jung, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] peggio, perché quello che nel Papa è di buono riguarda per lo ); Avogaria di Comun, Indice deimatrimoni con figli, sub Giulio Giustinian e G. G.; Segretario alle voci, Elezioni dagli ambasciatori veneti nel secolodecimosettimo, s. III, 2, a cura di N. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] i capitani, Giulio II aveva parole di lode. Fu a lui, che aveva fatto più volte da tramite fra il papa e i Doc. che concernono la vita pubblica di G. Morone, in Misc. di storia ital., III (1865), pp. 34 s., 44, 160; M. Sanuto, Diarii, IV-XXXIII, ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] e il 1509, alla corte papale di Giulio II, al quale finì per affidare ogni di proposte concrete, composto per il papa e i Padri riuniti nel Concilio del conte Giovanni Francesco II Pico, ibid., s. 5, III (1904), pp. 123-139. Si vedano, inoltre: L’ ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] persone che costituirono la corte di quel papa, dai massimi livelli agl'infimi. Il d'Inghilterra e Iltriregno di Giulio II eseguito e descritto dal 1, s.n.t. [Roma 1990], p. 277; Dizionario storico del movimento cattolico, I, I, p. 4; III, 1, p. 156. ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] forze del papa e intavolò trattative con i Bentivoglio (cacciati da Bologna al tempo di Giulio II), 8; Notarile antecosimiano, 12468, cc. 376, 385; Cerchi, 35, n. 14; Carte Strozziane, s. III, 95, cc. 38, 92; 96, cc. 86, 92v ss.; 97, c. 23; 101, cc ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] Marca, l'A. indusse il papa alle misure più energiche e sbrigative patrimonio di lui. La protezione di Giulio de' Medici scongiurò tuttavia il pericolo 1904, I-II, passim;L. v. Pastor, Storia dei Papi, III,Roma 1912, p. 892; IV, 1, ibid. 1908, passim ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] eletto tra i dieci ambasciatori per l'elezione del nuovo papa, ma la legazione non ebbe poi luogo in seguito al al Senato, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 1-24); Dispacci degli ambasciatori venez. alla corte di Roma presso Giulio II (25 giugno 1509-genn ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...