ADORNO, Domenico
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1440 da Gregorio di Battista e da una Giustiniani, appartenente alla discendenza di Giacomo, ricoprì in Genova numerose cariche politiche pubbliche: [...] 1501), padre del Comune (1502), dell'Officio di Moneta (1504).
Eletto papaGiulio II, fu nella solenne ambasceria nominata il 20 nov. 1503, che Carlo III, preoccupato dell'impresa di Monaco, contro di lui i Genovesi chiesero l'appoggio del papa con ...
Leggi Tutto
Uomo politico (1475-1507), figlio di Rodrigo e di Vannozza Catanei, romana. Quando il padre fu eletto papa col nome di Alessandro VI, Cesare, ch'era già vescovo di Pamplona (1491), fu creato arcivescovo [...] ); con milizie fornitegli dal re di Francia e assoldate coi denari del papa, egli si avviò più che a rivendicare i diritti della Chiesa a Pio III gli lasciò, oltre al titolo di vicario e gonfaloniere, la Romagna; di diverso avviso fu però Giulio II ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] reggimento comunale sotto la tutela di papa Innocenzo IV.
Seguì poi il dominio architetti, dopo D. Fontana e suo figlio Giulio Cesare, autori rispettivamente del Palazzo Reale e di Borbone (IV di N., III di Sicilia), ebbe valore costituzionale la ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] i Savelli (che ebbero due pontefici: Onorio III, 1216-26, e Onorio IV, 1285-87 ricordato dal vicolo delle Palle, tra via Giulia e l’antica via papale, oggi Corso conduce al Campidoglio, lo stemma di papa Innocenzo XII Pignatelli (tre pignatte in capo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] progettata per i Gonzaga e decorata da Giulio Romano (affreschi nelle sale di Psiche, dei Milano e vescovi lombardi e tedeschi, prosciolse papa Alessandro II dalle accuse di simonia e . Per quanto suddiviso da Luigi III il Turco tra i figli ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, ove è già nota fin dalla prima metà del 13º sec. con numerosi magistrati, ambasciatori, capitani e soprattutto giuristi. Fra i primi membri noti furono Agostino, ambasciatore [...] Marcantonio I (v.). Il figlio suo Camillo, divenuto papa col nome di Paolo V, portò i B. (1601-1658), creato da Filippo III re di Spagna principe di Sulmona 1920); un altro figlio di Marcantonio V, Giulio (1847-1914), assunse invece per matrimonio il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] fino a un certo punto, fra papa e imperatore, tra Enrico IV e Gregorio Dazi e gravezze, s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., s. 3ª, Salvieti, Battista Franco, Giulio Licinio. Ma Tiziano crea ...
Leggi Tutto
Deputato e membro del Consiglio nazionale della Democrazia cristiana, è stato ministro della Difesa nei gabinetti Leone e Moro fino al 1966. Ministro dell'Industria nei gabinetti Moro e Leone dal 1966 [...] .
Tra gli scritti recenti di A. segnaliamo: De Gasperi e il suo tempo (1964); Pio XII (1965); La sciarada di papa Mastai (1967); I minibigami (1971); De Gasperi e la ricostruzione (1974); Ore 13: il ministro deve morire (1974); Intervista su ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] riforma. La convinzione del papa che la situazione del II, pp. 5-252; Correspondencia..., durante elreinado de Felipe III, a cura-di J. Olarra Garmendia - M. L C. VIII e le Chiese orientali: Cardinal Giulio Antonio Santoro and the Christian East…, a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] nel comando delle armi pontificie con papa Martino V e poi con Paolo III, dai primi anni del XIII secolo lavoro edito di un certo impegno è probabilmente il Discorso del sig. Giulio Rospigliosi sopra l'Elettione di Urbano VIII, in F. Bracciolini, L' ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...