LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] che fu concessa a L. da papa Innocenzo VIII con bolla del 24 novembre urbis Vicentiae, composto da Giulio Carcano nei primi anni M. Pou y Martí, Ad Claras Aquas 1939, pp. 65, 529 s., 539, 562; III, a cura di J.M. Pou y Martí, ibid. 1949, pp. 67 s., 93 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] riprendere con tanta indiscrezione a esercitare il suo fascino che il papa si vide costretto, nell'ottobre del 1502, a rinchiuderla in di Pio III, nell'ottobre successivo, illudendosi infine di poter trovare una via d'accordo con Giulio II quando, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] segretario della Giurisdizione, Giulio Rucellai, vincendo le Campidoglio d'Ordine di N. S. Papa Benedetto XIV, pubblicata anonima a Firenze nel pp. 219-25, e del Giornale de' letterati di Roma, III [1744], p. 168), non è neutrale opera di archeologia, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] Vercelli. Il 14 nov. 1494 papa Alessandro VI lo nominò abate V concilio ecumenico lateranense, indetto da Giulio II il 3 maggio dell'anno un ruolo non secondario nel favorire l'elezione di Paolo III, da cui fu designato, il 26 febbr. 1535 ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] emerse, su Cesare si abbatté l'ira del papa e, dopo il sequestro di tutti i suoi beni quando, durante l'incarico di Giulio Rossini (1585-87), l'esazione I, Bologna 1967, p. 426; Nunziature di Napoli, III, a cura di M. Bettoni, Roma 1970, passim; K ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] Beatissimo Padre Papa Clemente XII 1741, p. 673; 2, Milano 1742, p. 124; III, 1, Milano 1743, p. 100.
G. Fantuzzi, Notizie degli del teatro gesuitico, Roma 1907; C. Calcaterra, Giulio Alberoni giudicato da C.I. Frugoni, in Bollettino storico ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] morte del pontefice Alessandro VII, partecipò ai due conclavi dai quali uscirono eletti Pio III (22 sett. 1503) e Giulio II (31 ott. 1503).
Sotto il nuovo papa il G. iniziò il periodo più importante della sua attività diplomatica: fu inviato come ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] parte del collegio cardinalizio che per l’elezione del nuovo papa sosteneva la candidatura del senese Rolando Bandinelli, che fu giunto anche Giulio, i due cardinali cercarono di convincere il sovrano a schierarsi a favore di Alessandro III, ma senza ...
Leggi Tutto
DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] " lo definì il cardinale Granvele e Giulio Pavesi, incaricato da Paolo IV di i vescovi. In verità, il papa era disposto a tollerare un minore 184, 190; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, III, Monasterii 1923, p. 304. ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] come cubiculario segreto del cardinale Giovanni Battista Cibo, che fu eletto papa. Questi, che amò e protesse il C. (la madre di di Noli.
Nei conclavi che portarono all'elezione di Pio III prima e di Giulio II poi (1503) il C., che dal 20 gennaio ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...