PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] di Stato, cardinale Giulio Maria della Somaglia. 1952, col. 647; G. M. Cacciamani, Storia del Conclave di papa Gregorio XVI (15 dicembre 1830-2 febbraio 1831), s.l. [ma 1566-1809. Chronologie und Prosopographie, vol. III, Stuttgart 2004, p. 789; J. ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] richiamato dalla nunziatura svizzera, papa Gregorio XIV gli conferì, il schierò contro l’elezione del cardinale Giulio Antonio Santori, che la mancò 390; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, pp. 54, 103; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] storiografia: Huelsen (Chiese di Roma, p. 322) e con lui Giulio Savio (Monumenta Onomastica Romana Medii Aevi, I, p. 1037), pur del lucchese Ubaldo Allucignoli che divenne papa con il nome di Lucio III. L’ultima sottoscrizione cardinalizia di Cinzio ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] VI e ottenuta la tiara Giulio de' Medici, il , ai primi di quel mese, quando il papa, riavvicinatosi a Carlo V, si mise in viaggio [Milano] s.d., p. 486; G.Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica ..., III, Monasterii 1923, pp. 5, 8, 17, 19, 76, 163, 211, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] dopo la riconquista della città da parte di Giulio II. Proprio in occasione del corteo che cariche e privilegi anche a Bologna: il papa gli donò il palazzo Sanuti in via dalla sua origine sino all'anno 1511, III, c. 542v; Ibid., Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] nel 1482 (Arch. di Stato di Firenze, Not. Antecos., B 1063, III,, cc. 54v-55) del figlio di Giovanni Argiropulo, Isacco, commendatore perpetuo del eletto, nel novembre 1503, Giulio II, il C., "quale era reputato amico del Papa" (Guicciardini, p. 268), ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] M. della Compagnia di Giesù( dedicata alla Santità di N. S. papa Clemente IX, Roma 1668; P. Ribadeneira - F. Alegambe, Bibliotheca pp. 532-534; G.A. Patrignani, Menologio( d'alcuni religiosi, III, Venezia 1730, pp. 120-124; G.C. Cordara, Historia ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] anche nel conclave successivo alla morte del pontefice Pio III.
Dotato di notevoli qualità politiche, l'A. fu durante il pontificato di Giulio II uno dei più ascoltati collaboratori del papa: in più occasioni, e particolarmente nei famosi convegni ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] occasione della visita a Piacenza di Carlo Emanuele III, egli scriveva "non esservi... corte dell Alla notizia del ritrovamento il papa scrisse quattro lettere al Alessandro Silva, suo fedelissimo. Anche Giuliano Bertani, il nuovo cancelliere, fu ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] XII Ubros primae philos., II, dil. III, p. 85); e a Torino nel è dedicata a Sisto V, e nella dedicatoria al papa l'A. c'informa che il titolo di "princeps poneva nell'uomo due anime. Né dimentica Giulio Castellani, suo collega nello Studio romano.
Tra ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...