PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] sostenitore, e quando questi divenne papa (Leone X) grazie anche Leone X, mentre partecipava con il cardinale Giulio de’ Medici al conclave del 1521-22 suo territorio nel Rinascimento, a cura di M. Ascheri, III, Siena 2000, pp. 215-222; Id., Leone X ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] 1643 insieme con la pars III delle Responsiones), che prende 22), come già consentito al vescovo predecessore del M., Giulio Masi, che si era avvalso di schiavoni. Il M quinta], Neapoli 1637-52). Dedicato a papa Urbano VIII, esso contiene una parte ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] , quando il papa stesso intervenne presso . 1495.
Sotto il pontificato di Giulio II il F., trasferito dal 5 coll. 485-491, 548-553, 557-567, 771-783; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma1925, pp. 471, 626, 651, 737, 897; IV, 1, ibid. 1931,pp. 12, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] il piacere di questo [Giulio II]" (Giustinian, III, p. 99). In effetti l'obiettivo di Giulio II si realizzò pienamente . 1514, dopo lunga malattia, lo stesso giorno in cui il papa, accogliendo la sua richiesta, trasferiva i suoi benefici a un fratello ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] dal cardinale Giulio Antonio . XVI, in Boll. civico della Biblioteca e Museo di Udine, III (1909), 3-4, pp. 79-89; Id., Scritti inediti 126, 147, 245; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii Apostolici seu ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] 1856 per la tomba di Giulio II). Fu presidente della A. Melloni, Il conclave. Storia dell’elezione del papa, Bologna 2013, pp. 59-84. Per le discussioni K. Schatz, Vaticanum I: 1869-1870, I-III, Paderborn-München-Wien-Zürich, I, Vor der Eröffnung ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] , un francese rifugiatosi a Londra; Giuliano, nato a Stade il 18 luglio , La Patria, la famiglia e la giovinezza di Papa Niccolò V, in Atti della R. Acc. lucchese 89, 96, 134, 155, 166, 192, 197; III, ad Indicem;A.Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] Nell'agosto del 1685 il cardinale Giulio Spinola, vescovo di Lucca, prese morte d'Innocenzo XI, per l'elezione del nuovo papa, che fu Alessandro VIII, e nel 1691, , Archivio della Curia vescovile, Sacre ordinazioni, III, cc. 46r, 48r; Ibid., Visite ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] che fu celebrata il giorno dell'anniversario dell'incoronazione del papa, il 26 nov. 1506. Il F., che era , Poesie italiane ined. di dugento autori, III, Prato 1847, p. 112 (con erronea attribuzione a Giuliano Della Rovere); B. Beverini, Elogi d' ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] dove si era recato su ordine del papa per incombenze del suo ufficio insieme con legato di Avignone, cardinale Giuliano Della Rovere (poi Giulio II), come suo luogotenente 1492), a cura di D. Toni, ibid., III, 2, pp. 18, 115; Statuta Comitatus ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...