GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] . Nel 1462 ottenne dal papa una grazia espettativa su una con i papi, in particolare con Giulio II. Tutto ciò non gli bastò Ferrara…, Venezia 1829, pp. 136, 151 s.; Id., Diarii, Venezia 1879-1903, III, col. 735; IV, coll. 19 s.; VI, col. 99; VII, coll ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] tra cui molti studenti.
Secondo Giulio Basalù, un cugino del B ) del sangue della bestia, cioè del papa".
Nel febbraio 1551, quando il capo pubbl. da B. Fontana, Renata di Francia,duchessa di Fomara, III, Roma 1894, p. XXXIV. I primi a occuparsi del ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] potrebbe arricchirsi con Giulio II, con il della donna. Né Leone X, il papa Medici legato personalmente alla carismatica bolognese e su memorie degli uomini illustri in santità nati o morti in Bologna, III, Bologna 1780, pp. 300-386, 436-40; G. ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] maronita. Il 25 febbr. 1578 papa Gregorio XIII, nel quadro della del cardinale di Santa Severina, Giulio Antonio Sartori, protettore dei 59-68; G. Graf, Geschichte der christlichen arabischen Literatur, III, Città del Vaticano 1949, pp. 43, 50, 89, ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] Chigi, il futuro papa Alessandro VII, non duca, la sua muletta e don Giuliano suo figliuolo. Stava il figliuolo in carrozza A.II.40, c. 7rv; A.II.43-45; A.II.47, cc. 12v, 122v-241v; A.III.55, cc. 79-82; B.I.3, cc. 23-30; R.I.16, cc. 72v (1648), 169rv ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] prestigio di quello più numeroso e vicino al papa, i conventuali, da sempre custodi della il G., che vi pubblicò (III [1836], pp. 245-263), una Rimase vedovo nel 1817. Dal matrimonio erano nati Giulio Cesare, poi barnabita col nome di Angelo, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] attività. Nel 1574, poco dopo la visita del re di Francia Enrico III a Venezia, lasciò la città con denaro preso a prestito e la Raccomandato da Bianca Capello al cardinal Giulio Antonio Santori, fu presentato al papa Gregorio XIII. Ad entrambi i ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] nonché il castrum dell'isola di San Giulio d'Orta. I comitati erano circoscrizioni territoriali anni L. ottenne dal papa diversi importanti riconoscimenti e di S. Prassede U. Allucingoli (futuro Lucio III) ribadirono a più riprese la sentenza del 1118 ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] 1580 era al servizio del cardinale Giulio A. Santori, responsabile dal 1573 il K. beneficiarono entrambi del favore del nuovo papa, Sisto V, il cui titolo cardinalizio era nazione si fosse ribellata a Sigismondo III Vasa, sovrano di Polonia dal 1587 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] d'onore di Sisto IV, godendo delle simpatie del papa e divenendone intimo accompagnatore negli uffici liturgici e nelle pause a quelli da lui considerati.
Seppur invitato a Roma da Pio III e Giulio II, nella parte finale della sua vita il G. preferì ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...