GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] intervenne presso il papa, affinché assecondasse 280, 283, 286, 299; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, ibid., XVII (1912), 157, 237, 266, 386 s., 414, 508-510; III, ibid. 1956, p. 242; L.M. Saggi, ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] aggiunse negli Addenda un Elogio di Giulio Pomponio Leto di M. Ferno, fu ritenuta congrua e opportuna dal nuovo papa Clemente XIII e dal prefetto dell'Indice del Valla sulla "Donazione di Costantino", in Momus, III-V (1995), pp. 47-59; P. Bertellotti ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] 'inchiesta, istituita dal papa Sisto IV, si romano, a cura di D. Toni, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 2, p. 17; J. Gherardi, Diario romano, a cura di E. Carusi Romae 1900, p. 277; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto. Saggio critico, I, Roma 1908, ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] repubblicani del palazzo Ruggia di via Giulia, in cui esso aveva sede, inviata da Roma per rendere omaggio al nuovo papa, che poco più tardi, il 26 aprile I, pp. 20-21, 63; II, p. 115; III, p. 187; E. Fabri Scarpellini, Ragguaglio storico del ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] , quattro giorni dopo, divenne papa Clemente VIII.
Fu sepolto, secondo e arredi; i nipoti Lelio e Giulio vi eressero un monumento sepolcrale, G. D. e il suo tempo, Città del Vaticano 1957, passim; II-III, ibid. 1957, pp. 5, 10, 17 s. e passim; Storia ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] anche prima, divenne precettore di Giovanni, il futuro papa Leone X, e di Giuliano, figli di Lorenzo il Magnifico, e di X, come coadiutore e successore, Angelo Colocci, carica confermata da Paolo III l'8 dic. 1534. In realtà, al di là dell'aspetto ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] 'epoca il M. fosse diventato intimo di Giulio Antonio Santoro, ma fu certamente quest'ultimo a l'impegno di informare personalmente il papa di quanto stava accadendo. A Napoli 1882, II, pp. 208 ss., 306 ss.; III, pp. 70, 470 s.; A. Bozza, La Lucania. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] era il candidato di papa Alessandro VI al generalato intenzionato a proseguirne l'opera. Giulio II si lasciò convincere dal (1504), a cura di G. Delorme, in La France franciscaine, III (1914), pp. 90-113; Documents pour l'histoire du bienheureux ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] truppe svizzere assoldate dal papa Gregorio XIII per una campagna Pietro Aldobrandini al nipote Giulio. Tuttavia, anche il .: Arch. segr. Vaticano, FondoBorghese, II6; III, 14 B, 1-16; III, 22 A; III, 29; III, 48 M; III, 128 I; Ibid., Segr. di Stato ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] a Venezia per rendere omaggio a Enrico III, re di Francia; in tal modo soprintendere ai lavori edilizi promossi dal papa e alle opere di ristrutturazione dei Storie mariane, portata a termine da Giulio Morina nel 1592. Il pittore Bartolomeo ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...