FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] aveva mostrato il suo predecessore Giulio II, troppo impegnato in volle attrarre su di sé l'attenzione del nuovo papa con un poemetto latino sull'origine e la storia dei , ad Indicem; G. Mercati, Opere minori, III, Città del Vaticano 1932, p. 79; R ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] a conoscenza, comunicava che il papa "pensa male verso di l'odio antiveneziano di Giulio II. Lo stesso p. 339;J. Le Neve, Fasti Ecclesiae Anglicanae 1300-1541, II, London 1962, p. 20; III, ibid. 1962, p. 45;IV, ibid. 1963, p. 62;V, ibid. 1963, p. ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] 487), nate per soddisfare una richiesta di Vittorio Amedeo III sul negoziato in corso per una pace con gli , tralasciava l'idea del papa come principe e proponeva di inedita] di Cicerone; e della Vita di Giulio Agricola di Cornelio Tacito, ibid. 1806). ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] dei Medici, in particolare di Giuliano, fratello di Giovanni, nel frattempo divenuto papa Leone X, si fece sentire annuncio dell'uscita prossima dell'opera nella Cortigiana (II redazione [1534], III, 7, 14; altra menzione del L. in Marescalco, V, ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] stor. Capitolino, Inventario della Camera capitolina, III, p. 12; XVI, p. 2 vita culturale romana durante i pontificati di Giulio II, Leone X, Clemente VII. 174); il sonetto Cuoco è san Pier, s'è papa un de i tre frati fu riproposto con un finale ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] dunque per la seconda venuta di Giulio II a Bologna e non come la data al 1511 in occasione della terza venuta del papa a Bologna, anche se in un altro luogo della sua . Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 300 ss.; ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] Alessandro VII, appena eletto papa. Un anno dopo indirizzò Giovanni Dolfin a Venezia, a Giulio Spinola a Vienna e a Guidubaldo 59, 62-64, 145, 154A, 177, 197-98), Miscell. (Arm. III, n. 36) e presso la Biblioteca apostolica Vaticana i codici Barb. lat ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] personale di Costanza Monti e del marito Giulio Perticari, curò tra l'altro la prima F. ebbe maggior successo quando il papa Pio IX lo invitò a Roma nel Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento (1801-1900). Autori, III, Milano 1991, pp. 1857 s. ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] Montefiascone. Sotto il pontificato di Paolo III fu in rapporti con Baldassarre Turini, il villa sul Gianicolo, che Giulio Romano aveva abbellito con affreschi suo divorzio contro il volere del papa, incontra la disapprovazione del proprio cancelliere ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] della Biblioteca Vaticana nell'assenza da Roma di N. S. Papa Pio VII", del 22 apr. 1814, del quale hanno dato discendente, il conte Giulio Cesare Battaglini più E. Carusi, I, Roma 1916, pp. 50, 53; III, Città del Vaticano 1940, p. 109; A. Campana, ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...