MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] dal cardinale Giulio Antonio . XVI, in Boll. civico della Biblioteca e Museo di Udine, III (1909), 3-4, pp. 79-89; Id., Scritti inediti 126, 147, 245; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii Apostolici seu ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] Nell'agosto del 1685 il cardinale Giulio Spinola, vescovo di Lucca, prese morte d'Innocenzo XI, per l'elezione del nuovo papa, che fu Alessandro VIII, e nel 1691, , Archivio della Curia vescovile, Sacre ordinazioni, III, cc. 46r, 48r; Ibid., Visite ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] , facundia, modestia et dexterità", di Giulio II che indirizzò il 1º ottobre Milano per sollecitare, su incarico del papa e previa concessione di una forte Roma dal 1502al1505, a cura di P. Villari, III, Firenze 1876, ad Indicem; M. Sanuto, I Diarii ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] speciale favore da parte di Filippo III al C. stesso per evitare l'impressione di un accordo diretto tra il re ed il papa.
L'11 genn. 1621 sino al marzo 1627, allorché fu sostituito dal cardinale Giulio Sacchetti. Da allora il C. visse per circa tre ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] dopo la riconquista della città da parte di Giulio II. Proprio in occasione del corteo che cariche e privilegi anche a Bologna: il papa gli donò il palazzo Sanuti in via dalla sua origine sino all'anno 1511, III, c. 542v; Ibid., Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] coniate due medaglie, opera di Giulio di Girolamo Della Torre, giudice 11 luglio di quell'anno papa Clemente VII pregava il patriarca 5); Arch. di Stato di Padova, Santa Giustina, Proc. Miotti III, c. 11; Archivio notarile, Servi, N, doc. 11 B ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] della nunziatura. Nell'ottobre 1654 il papa inviò in Spagna, con il titolo di Mancini, istituita a favore di Filippo Giuliano Mancini, duca di Nevers, e dei Referendare 1566-1809. Chronologie und Prosopographie, III, Stuttgart 2004, p. 711; S. ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] Il 22 sett. 1508 fu eletto da Giulio II vescovo di Isola (oggi Isola di Trani, soldato di S. Paolo e familiare del papa.
Il L. morì tra la fine del 1550 e Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 1, Napoli 1750, pp. 450 s.; L. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] : nel marzo 1572 il papa lo trasferì dalla sede vescovile 1873, p. 113; Diario concistoriale di Giulio Antonio Santori cardinale di S. Severina, a Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, Famiglia Lomellini, tav. 25; ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] laici". Nell'aprile si congedò dal papa e il 5 maggio fu ricevuto a di custode del conclave. L'elezione di Giulio II, nemico acerrimo dei Borgia, se Venezia 1879, coll. 855, 923; II, ibid., ad Indicem;III, ibid. 1880, coll. 355, 847, 1519; IV, ibid., ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...