Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] furono giudicati "cosa meravigliosa"; già da Giuliano da Sangallo, che li disegnò tra il e Ila e le Ninfe (tavv. a colori vol. iii p. 928, vol. iv p. 102).
La basilica chiesa cristiana sotto il pontificato di papa Simplicio, 468-483) contigua all' ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] Romae.
È bene precisare che nelle iscrizioni dal I al III sec. non si parla mai di una città di P Giorgio, che nel 709 accompagna Papa Costantino alla Corte di Bisanzio di P.: di Pirro Ligorio, inc. da Giulio De Musis nel 1554, edita in Venezia da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] ricerca, già in corso nel III secolo, ad esempio nell’opera perduta di Sesto Giulio Africano, venne sistematizzata nell’epoca in connessione con la riforma calendariale promossa da quel papa, divenendo l’unico stile usato nell’epoca moderna.
Altri ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] iii, i, 62).
Nel IV sec. d. C. A. fu sotto la giurisdizione del Vicarius Urbis Romae (Cod. Theod., xii, 68), ed al secolo successivo risale la costituzione della diocesi, per la menzione di un Timoteo Abellinas nel Concilio di Papagiulio-claudia ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] giudicare con severità l'operato di Giulio II e di Sisto V (Giovanni omonimo avo, governatore di Reggio per papa Leone X. Cavaliere dell'Ordine dei Ss 279-318; II, ibid., XXIV (1974), pp. 281-305; III, ibid., XXVII (1977), pp. 306-324; C. Morigi Govi ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] De' primi due libri della storia di Giulio Cesare scritti dall'imperatore Napoleone III (CLXXXVII, pp. 131-200), nella quale descrizione del centro monumentale della città antica ebbe successo, e papa Pio IX ne premiò l'autore con una medaglia di oro ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] lettere sotto la guida del padre Giulio Vitelleschi e principi di architettura e disegno possedimenti del granduca di Toscana e papa Clemente XIV, dal quale ricevette gruppo appartengono le Lucernae fictiles (I-III, Pesaro 1739-51), i cui disegni ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...