VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Appunti geografici sulla funzione di frontiera della Venezia Giulia e sul confine italo-iugoslavo, ibid., III (1933), pp. 568-94; E. Massi recavano da S. Zeno alla Piazza delle Erbe, ove il papà del gnoco a cavallo d'un asino entrava nel palazzo del ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] riconosciuta ufficialmente quando il papa lo nominò soprintendente alle 1900; R. Falb, Il taccuino senese di Giuliano da San Gallo, Siena-Firenze 1902; S. ); G. de Teravrent, Les énigmes de l'art. III. L'héritage antique, Parigi 1946; A. von Salis, ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] celebre raccolta capitolina. Nel 1506 Giulio II riunì nel cortile del Reale Accademia Ercolanese. A Roma papa Benedetto XIV fondò l'Accademia : metodo, fonti, storia, in Enciclopedia Classica, sez. III, X, Torino 1957, pp. 1-95; M. Pallottino ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] möstai di Iside G. Sosio Giuliano e della consorte Tetratia Isias, della fine del III sec., la tavola d'iscrizione Ecclesio, di ritorno dalla missione a Costantinopoli, compiuta insieme a papa Giovanni I (526) per volere di Teodorico, fondò la chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Giovanni Evangelista al Laterano, costruito da Papa Ilario tra il 461 e il , probabilmente di età giulio-claudia, e che ci . de la Gaule et de l'Afrique, I, Gaule; II, Tunisie; III, Algérie, Parigi 1909-25, cui fa seguito il Recueil général des m. ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] scudi che Isabella d'Este pagò a Giulio Romano per una testa marmorea romana farebbero di Vienna. Benvenuto Cellini narra nella sua Vita (iii, 3) di avere cesellato un vaso di argento animali al Vaticano, per ordine di Papa Pio VI, degno di menzione è ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] L., x, 7946: è ricordato il tribunal, in un restauro del III sec. d. C.), Velitrae (C. I. L., x, 6588), 14) sul lato O del Foro vecchio, fatta costruire da C. Giulio Crescenziano (169 d. C.); 2) b. vestiaria, a navata l'influenza del papa S. Damaso ( ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] ductu urbis Romae, scritto da Sesto Giulio Frontino nel 98 d. C. e di un viaggio compiuto dal papa nella valle dell'Aniene, fino Volubilis, 1949, p. ii, 32, 45 s.), Zama Maior (Gauckler, iii, p. 147 s.).
Grecia e Oriente: Aspendos (a. ad arcate ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] a Costanzo, fu cinta d'assedio dalle truppe di Giuliano l'Apostata nel 361 (Cod. Th., 15, ). Ad A. si concluse anche il conflitto tra Valentiniano III e Giovanni nel 423, con l'uccisione di quest'ultimo fu consigliere di papa Liberio e successivamente ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] , si trovano anche c. con al dritto l'effigie di Giuliano l'Apostata (o di Valentiniano III, ma con leggenda D(ominus) n(oster) Fl. Cl. Dionisio Filocalo (il celebre cultor atque amator di papa Damaso), redatto nel 354 con una formula dedicatoria ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...