TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] Tornabuoni rimase per lo più assente perché impegnato in altri incarichi.
Nell’autunno del 1552 fu chiamato a Roma da papaGiulioIII che nel luglio del 1553 lo nominò governatore di Orvieto, incarico durato per circa un anno. Di ben maggior spessore ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] di esercitare il talento militare che i suoi contemporanei gli hanno riconosciuto. L'intervento francese nei dissensi tra il papaGiulioIII e la famiglia Farnese a Parma diede il segnale dell'apertura delle ostilità. Dei fuorusciti si trovavano già ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] , in questa prima fase del percorso curiale, fu la missione in Polonia in qualità di nunzio per conto di papaGiulioIII. Si trattava di un compito temporaneo legato a una circostanza particolare, che coincideva con una fase delicata nelle relazioni ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] dal 1551, appare al servizio in qualità di segretario di Ascanio Della Cornia, condottiero e uomo politico, nipote di papaGiulioIII, che in suo beneficio aveva eretto in feudo la città di Castel della Pieve (oggi Città della Pieve), staccandolo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] e Francia erano sempre più tesi e gli sforzi del C. sempre più vani. Quando, in seguito ad un breve di papaGiulioIII contro Enrico II, questi congedò il nunzio apostolico, il C. fu richiamato a Firenze, ufficialmente per esaudire la richiesta sua e ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] e Reginald Pole, lo difese a più riprese. In una missiva al cardinale Innocenzo Del Monte, favorito di papaGiulioIII, riferì come il cardinale Pisani gli avesse segnalato che Verdura era oggetto di una persecuzione orchestrata dal Grechetto, perché ...
Leggi Tutto
METAXÀ, Luigi.
– N
Ernesto Capanna
acque a Roma nel 1778 da Demetrio, dei conti di Cefalonia – professore di diritto nell’Accademia ecclesiastica, avvocato ed eminente personalità nell’ambiente giuridico [...] 1824 si inaugurò nella nuova sede, da lui intelligentemente individuata, fuori della porta del Popolo, nella villa di papaGiulioIII.
La scuola di veterinaria nella nuova sede decentrata ebbe vita breve; Pio VIII, temendo che il collegio veterinario ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] esercitare la pratica medica, prima come medico privato del cancelliere dello Studio ferrarese, poi a Roma come archiatra del papaGiulioIII, ufficio nel quale successe al Brasavola. A Roma rinsaldò la sua amicizia con Gerolamo da Carpi, pittore e ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] ", vivevano ancora come ebree a Mantova.
Sull'attività dell'H. le notizie sono piuttosto frammentarie. Nel maggio 1551 papaGiulioIII lo deputò, insieme con un altro neofito, Alessandro Franceschi, alla raccolta di fondi in favore della Casa dei ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] dove si addottorò in legge nel 1548.
Tornato a Bologna (1548), fu utilizzato dal legato Giovanni Maria Del Monte, più tardi papaGiulioIII, nel corso di due missioni diplomatiche, a Venezia e a Parma. Nel '53 si recò in Portogallo per offrire la ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...