VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] di tutta Europa.
Con la nomina ad abate di S. Giuliano a Spoleto, ricevuta nel capitolo tenuto il 4 maggio 1533 a evangelismo, che nel febbraio del 1537 presentarono al papa Paolo III il documento noto come Consilium de emendanda Ecclesia (McNair ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] al Consiglio dei dieci che alle sue istanze il papa aveva replicato con "tante oppositioni al Vescovo, et in bona parte confessate, che mi fece stordir"; ma alla fine GiulioIII acconsentì a non privare il Soranzo del vescovato, sospendendolo ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] incaricato speciale, accompagnò il cardinale Giuliano Della Rovere (nipote di Sisto IV e futuro papaGiulio II) ad Avignone; da qui dal G. nel settembre del 1481 presso il duca Carlo III d'Angiò in Provenza, aveva come oggetto i conflitti esistenti ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] manoscritti e in alcune raccolte anonime.
Il pontificato di GiulioIII non si aprì sotto buoni auspici per il L.: , membro autorevole della fazione imperiale. Il 13 maggio 1555 fu eletto papa, con il nome di Paolo IV, il cardinale Gian Pietro Carafa. ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] dialogus, e da Francesco Gonzaga e Alessandro Farnese (futuro papa Paolo III): il primo apprezzò i Centum apologi per aver unito « uffici soltanto dopo il 1530, ma lui e suo figlio Giulio non divennero mai uomini di corte del duca. Attraverso il ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] altra orazione a stampa vivente l'Inghirami). Dinanzi a papaGiulio II l'I. pronunciò un'orazione In laudem , passim; L. Pescetti, Un carme politico di T.F. I., in Rassegna volterrana, III (1926), pp. 95-97; Id., Due carmi latini inediti di T.F. I. ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] Guidubaldo Della Rovere, capitano generale della Chiesa. Morto GiulioIII, il. C. fu inviato a porgere i Bonifacio IX, che era un Tomacelli, senza sottolineare che quella del papa e dei Cibo erano la medesima famiglia. Il Costo tuttavia, che ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] proprio esercito in Italia a sostegno di papaGiulio II. Il rifiuto prontamente opposto dalla Maximilian I. Das Reich, Österreich und Europa an der Wende zur Neuzeit, I-V, München 1971-1986, III, pp. 205, 219, 285, 296, 357, 365 s., 378 s., IV, p. 1, ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] campo de' Fiori il 9 sett. 1553 per iniziativa di GiulioIII e, insieme con Marco Marino da Brescia e a Giovanni era conservato un esemplare manoscritto dell'opera: "Una epistola scritta a papaGiulio terzo in hebreo, e latino a mano" (f. 416v). ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] tornava a riproporre al papa di «scappellarsi» per sposare Giulia Varano e rinunziare alle Contarini, Relazione di Roma 1530, in Relazioni d’ambasciatori veneti al Senato, III, Firenze 1846, p. 268; B. Segni, Istorie fiorentine dall’anno 1527 ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...