GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] saputo da persone degne di fede il nome del nuovo papa: Reginald Pole. La notizia si sarebbe rivelata infondata, poiché fughe di notizie e le ricorrenti pressioni esterne. L'elezione di GiulioIII (Giovan Maria Ciocchi Del Monte), con il quale il G ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] di una lega tra la Serenissima, la Francia e il papa: recitò in tale occasione una Concione al Senato veneto, che restituire Parma al nipote (tale decisione venne confermata da GiulioIII nel 1550). In seguito, allorché Ottavio Farnese si volse ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] il corniolo), e da quello di GiulioIII.
Fin dall'inizio del pontificato GiulioIII si valse dell'opera del nipote sul generale di Roma "con amplissima autorità", ottenendo anche dal papa di poter portare un drappello di svizzeri nel suo Stato di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] . Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p. 298; III, ibid. 1830, p. 376; V, ibid. 1842, p. ss., 310 s., 314 s., 325 ss., 369; F. Seneca, Venezia e papaGiulio II, Padova 1962, p. 58; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] «acconciò» per il pontefice GiulioIII del Monte nella sua villa Giulia, sotto la supervisione di Bartolomeo I (2014), pp. 278-281; F. Zalabra, L. S. Busto di papa Pio V. 1586 circa, in Arte e Persuasione. La strategia delle immagini dopo il ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] si sarebbe potuta salvare forse solo per l'azione salvifica del nuovo papa Leone X. Nell'agosto e settembre 1514 il G. era a Diffusione grandissima a stampa ebbe la seconda, dedicata a GiulioIII nel 1550 (De vita hominis ultra CXX annos protrahenda ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] e le dignità, anche quale privato (Arch. Segr. Vat., Reg. Offic. Alexandri VI, III, c. 13).
Dopo un breve periodo, il C. fu richiamato alla segreteria da papaGiulio II, che intendeva utilizzarne l'esperienza e l'equilibrio nelle difficili questioni ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] ambasciata diotto patrizi che doveva recare al nuovo papaGiulio II le congratulazioni della Repubblica. Ma le E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, pp. 67 s.; III, ibid. 1830, pp. 107 s.; VI, ibid. 1853, pp. 579 s.; E ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] sessanta carrate di marmi da impiegare per la tomba di papaGiulio II (G. Milanesi, Lettere di Michelangelo Buonarroti, Firenze 146 s.; G. Cambi, Istorie di Giovanni Cambi cittadino fiorentino, III, Firenze 1786, p. 81; M. Polverosi, Uno scultore del ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] gli Asburgo; verso la fine dello stesso anno, il papa si fece inoltre consegnare i dossiers inquisitoriali relativi al D., , presentandole come una persecuzione dettata da motivi personali; GiulioIII fu perciò forzato, nel gennaio 1555, a far ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...