BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] . stesso, avvenuta il 9 apr. 1504, per mano del papaGiulio II nella cappella Sistina.
Di proprietà del B. erano anche . et de Géogr. Eccl., X, coll. 1249-1251; Neue deutsche Biographie, III, p. 34; L. Hain, Repertorium bibliographicum, I, n. 4102; IV ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] del duca Guidubaldo da Montefeltro in appoggio a papaGiulio II, durante la quale furono spente le ultime cardinale D. Laurerio, nel quale il F. intravide l'opposizione di Paolo III, prese congedo e si ritirò nella sua diocesi: sulla via del ritorno, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] ") - sia nella politica familiare. Risulta difficile credere che dietro le vicende della figlia Giulia e la formazione e la carriera di Alessandro (il futuro papa Paolo III) non ci fossero la sua determinazione e i suoi contatti con l'ambiente romano ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] filomedicei, che in questa circostanza, con l'elezione di Giulio de' Medici, riuscirono nel loro intento.
Il C., che convinse a votare per lui. Subito dopo l'elezione, il nuovo papa, Paolo III, chiamò il C. a far parte della commissione di sei ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] verso il 1485 dal savonese cardinale Giuliano Della Rovere, futuro papaGiulio II, per l'altare maggiore Milano 1946, pp. 34, 76, 77 (recensioni di M. Labò, in Arti figurative, III[1947], n. 1, p. 14; G. Castelnovi, in Riv. Ingauna e Intemelia, II ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] della setta politico-religiosa hussita detta dei Calixtini.
GiulioIII lo nominò nunzio presso la corte di Francia e desiderio, per poter rientrare a Roma dovette attendere la morte del papa, il 19 dicembre 1565.
Il 19 febbraio 1567 comprò da Paolo ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] nominò luogotenente generale Alessandro Vitelli, che in novembre seguì a Roma il nuovo duca, richiamato dal papa.
Passato al servizio di GiulioIII, a partire da maggio del 1551 si trovò a fronteggiare lo stesso Ottavio Farnese, appoggiato da Enrico ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] . Sicuramente in quest'epoca il suo insegnamento fu esclusivamente di chirurgia dal momento che, dopo il 1552, per volere di GiulioIII, la cattedra di anatomia fu separata da quella di chirurgia. È importante ricordare che il F. affiancava a tale ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] 1534 guidò la spedizione di dedizione a papa Paolo III.
Testò il 3 agosto 1535 modificando lievemente (1912), pp. 283 s.; A. Luzio, Isabella d’Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato. Continuazione e fine, ibid., pp. 393 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] Paolo.
Dopo la morte di Paolo III, Sforza ebbe un ruolo di primissimo piano nell’elezione di GiulioIII (1550) di cui fu uno Carafa e gli aderenti al partito spagnolo a Roma, spinsero il papa a ordinare l’arresto e la reclusione a Castel Sant’Angelo ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...