SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] curava la formazione dei nipoti Riccardo ed Erennio.
GiulioIII premiò le sue lunghe fatiche nella difesa della Vulgata nel 1576, e si trasferì in Vaticano, chiamato dal papa come commensale e compagno di esercizi spirituali. Consultato circa l ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] frattempo maturato l’idea di accettare l’invito di papa Paolo III a entrare al servizio della S. Sede.
Fatto è Del Monte, considerato filofrancese, che assunse il nome di GiulioIII.
Pochi giorni dopo essere uscito dal conclave, Sfondrati scrisse al ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] scudi sul vescovado di Lodi che costui gli aveva promesso.
GiulioIII, il 25 novembre 1551, nominò Raverta nunzio e commissario apostolico per lo Stato di Milano. Contestualmente, il papa impose sette decime sulle entrate del clero lombardo, di cui ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] e fu coinvolto nella fusione della statua bronzea di Giulio II dello stesso Michelangelo. Inoltre fornì due campane per avevano piena fiducia.
L. fu impiegato da papa Paolo III in lavori di fortificazione, come testimoniano alcuni pagamenti ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] a missioni come quella affidatale nel 1505-07 dal papaGiulio II per la riforma del monastero delle clarisse di de' frati minori… parte quarta, II, l. VII, Venetia 1621, pp. 795-817, III, lib. IV, Napoli 1680, pp. 542-615; Vita della b. B. V. …, a ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] nei Diarii di Marino Sanuto un "sonetto in morte di PapaGiulio II", opera del C., "ricopiato da Marino Sanudo": " attribuito al Bellini della Nat. Gallery di Washington, in Arte veneta, III (1949), pp. 90-95; R. Weiss, The Castle of Gaillon ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] dipinse per il castello di Aglié una grande tela raffigurante Papa Eugenio III benedice le armi di Amedeo II in partenza per la . Faustino e Giovita (o S. Anna) dei Bresciani in via Giulia; si ignora la sorte di una Assunta inviata nel 1869 a Santiago ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] La creatura del defunto papa seppe poi venire abilmente a patti con papaGiulio II, suo acerrimo nemico. et les Farnèse, Paris 1913, ad Indicem; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] è di mano del medesimo un’arme grande di macigno di Papa Clemente VII».
Grazie ad Antonio da Sangallo il Giovane, in parere negativo espresso da Michelangelo, che consigliò al pontefice GiulioIII Ciocchi Del Monte, committente dell’opera, di «non ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] con Terni e la sua vicenda è legata ad avvenimenti del III secolo.
La narrazione agiografica sopra riferita ha trovato, negli studi sepolto l’omonimo presbitero romano), venne fatta costruire da papaGiulio I, tra il 337 e il 352, in perfetta ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...