MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] Gonzaga, Fabrizio Colonna, che aiutò nel recupero dei possedimenti del casato: come ricompensa, il M. ottenne dal papaGiulioIII di riprendere quanto era stato confiscato al padre.
Sposò Cleopatra di Antonello Zampeschi di Forlimpopoli (morta nel ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] i primi comandi nei contingenti allestiti per la guerra di Parma e della Mirandola, intrapresa nel giugno 1551 da papaGiulioIII con l'aiuto delle truppe del governatore di Milano Ferrante Gonzaga contro Ottavio Farnese, ora alleato dei Francesi. A ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] Minerva.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat., cod. Chig. Q 16, ff. 425-427v ("Istruzione data a mons. O. C. mandato da PapaGiulioIII al Duca Cosimo I di Firenze, a Don Diego Hurtado de Mendoza e a Ferrante Gonzaga"), ff. 445-447 ("memoriale dato a ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] , anche perché sembra che il padre lo avesse destinato alla carriera ecclesiastica, contando sui legami che aveva con papaGiulioIII. Coinvolto nelle vicende politiche cittadine, lasciò il chiericato e si schierò con il partito filofrancese. Salito ...
Leggi Tutto
SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] nella legazione in Francia durata dall’ottobre 1551 al febbraio 1552.
Rientrato a Roma, fu nominato da papaGiulioIII referendario della Segnatura di Grazia e della Segnatura di Giustizia e protonotario apostolico, preludio di diversi incarichi di ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] Girolamo Sauli, trasferito dall'arcidiocesi di Bari.
Poco dopo, nel 1551, papaGiulioIII nominò commissario generale dell'Inquisizione romana il domenicano Michele Ghislieri, futuro papa Pio V, che conosceva bene sia il F. sia Genova, essendo stato ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] Faenza 1793, p. 271;G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, IV, Milano 1883, pp. 3, 155;G. De Leva, La guerra di papaGiulioIII, in Riv. stor. ital., I (1884), p. 643;Id., Storia documentata di Carlo V, V, Bologna 1894, p. 151, 304;D. Tesoroni ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] della diplomazia francese in Italia. Nel maggio del 1551 precedette Jean de Monluc, inviato a Roma per fare accettare al papaGiulioIII l'appoggio accordato da Enrico II ai Farnese. Nel 1553 fu intermediario tra la corte di Francia, il cardinale di ...
Leggi Tutto
GIANNERINO, Pietro Paolo
Nicola Pastina
Nacque ad Arezzo nel 1496 da "ser Nerius Jannarinus" e fu battezzato col nome di Giovanni Francesco. Nulla sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Il [...] , concentrandosi sul metodo di studio e sulla disciplina utilizzati nelle scuole domenicane. Teologo stimato, per volere di papaGiulioIII, negli anni 1551 e 1552 prese nuovamente parte al concilio Tridentino (questa volta tra i regulares Ordinis ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Armeno
Eduardo Melfi
Originario di Tabriz, capitale dell'Azerbaigiàn, C. intraprese, all'inizio della seconda metà del Cinquecento, il suo viaggio verso l'Occidente spinto dal desiderio, [...] concesso dal Senato veneziano il 25 giugno 1557 e con un privilegio generale di durata decennale accordato all'editore dal papaGiulioIII il 23 ott. 1550. La traduzione, compiuta da C. conl'aiuto di un anonimo amico italiano, fu dedicata al patrizio ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...