BONTEMPI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio di Giovannello, esponente della fazione cittadina dei popolari e sostenitore, contro i Baglioni e i loro [...] 7 febbr. 1550, allorché giunse la notizia in Perugia dell'esaltazione al soglio pontificio del cardinale Del Monte, papaGiulioIII.
Il figlio del B., Marcantonio, proseguì i Ricordi sino al 1563, con note scheletriche e riservate agli avvenimenti ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] ordinaria sia di competenza del Sant’Uffizio.
Sul finire dell’estate dello stesso anno, l’aperta contrapposizione tra il nuovo papaGiulioIII e i Farnese mise in serio imbarazzo il nunzio, che inviò a Roma il suo segretario Domenico Dell’Oro, «per ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] fu sepolto il giorno successivo nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Lasciò un figlio, Giulio, che sposò Giacoma Del Monte, sorella del papaGiulioIII.
Del G. umanista e cultore degli studi letterari conosciamo le seguenti opere: De pace Italiae ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
POSSEVINO, Giovan Battista. – Fratello maggiore del più celebre Antonio e da non confondere con il nipote omonimo, Possevino nacque a Mantova nel 1520 da [...] curata dal fratello Antonio Possevino, fregiata dei privilegi di stampa concessi all’editore Giolito da figure del calibro di papaGiulioIII e Cosimo de’ Medici. Per il beneficio di quest’ultimo, accordato in data 29 marzo 1553, Lodovico Dolce ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] verso Bruxelles, si fece ancora una volta strumento della volontà di recupero indolore degli eretici di papaGiulioIII, riconciliando extragiudizialmente il giurista Mariano Sozzini a Bologna e compiendo altre indagini inquisitoriali delle quali ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] della cattedrale, carica ottenuta grazie ai buoni uffici del cardinale Cristoforo Guidalotti Ciocchi del Monte, cugino di papaGiulioIII. Accanto all’attività di predicatore e di insegnante, continuò la carriera letteraria, mantenendo i contatti con ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] , informati dal governatore della Corsica riguardo alle pessime condizioni morali e materiali degli abitanti dell'isola, ottennero dal papaGiulioIII l'intervento del L. in quel territorio. Dal settembre 1552 egli vagò lungo la costa e l'entroterra ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] divenne canonico della cattedrale di Cesena e si legò all’allora vescovo di Rimini Giovanni Ciocchi Del Monte, futuro papaGiulioIII, che lo impiegò come segretario personale. Fu titolare della diocesi di Caiazzo, vicino a Capua, per poco più di ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] 1546 lo elesse senatore. Appena, però, morì il protettore dell'A., cioè Paolo III, non nascose più i suoi propositi di vendetta; nel 1552 lo richiese formalmente al papaGiulioIII, con il pretesto che l'A. sparlava di lui. Di fronte al rifiuto del ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovambattista
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo.
Sugli [...] a partire. Nel 1555 era a Fermo come luogotenente vicario del governatore della città, Baldovino Del Monte, fratello del papaGiulioIII. Riprese allora i contatti con Cosimo, che progettava il matrimonio di sua figlia Lucrezia con un nipote del ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...