MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] 1551-53 l’ingresso nel mondo delle ambascerie come segretario di Nicolò Da Ponte, ambasciatore straordinario a Roma presso papaGiulioIII, gli permise di conoscere direttamente le trattative diplomatiche con la corte di Roma, il caso di eresia del ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] continuò la sua attività politica fino all’estrema vecchiaia: nel 1550 fu membro dell’ambasciata di obbedienza al nuovo papaGiulioIII e rivestì incarichi di rettore nel dominio, come quello di commissario di Arezzo per un anno dal novembre 1552 ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] la confessione.
Il 23 maggio 1550 il F. fu nominato vescovo di Modena dal card. Ciocchi Del Monte, divenuto papaGiulioIII, il quale soddisfece la pressante richiesta del vescovo uscente, il card. G. Morone: si stabilì così un rapporto strettissimo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] del 1551 si trasferì alla Mirandola per difendere Parma dagli attacchi di Ferrante Gonzaga e delle truppe inviate da papaGiulioIII. Per allontanarne le truppe fece alcune scorribande nel Bolognese. Poi riuscì con marce forzate a rientrare a Parma ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] fu esercitata dal gruppo dei frati toscani che sostenevano l’elezione di Zaccaria Faldossi, uno dei tre reggenti nominati da papaGiulioIII l’anno precedente a seguito della morte del priore generale Agostino Bonucci. Il duca di Firenze Cosimo I de ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] e ottenere il vescovato di Città di Castello, come era riuscito a fare, per soli quattro anni, Giulio di Niccolò al principio del secolo. PapaGiulioIII, per il quale Alessandro Vitelli aveva combattuto la guerra di Parma nel 1551 tradendo l’antica ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] titolo di Modo che s'haveva a tenire per espugnare la Mirandola, quando ell'era assediata dallo esercito di papaGiulioIII, vi è anche il testo della lettera inviata dal F. "all'Illustrissimo, et Eccell. sig. Giovambattista Monte, capitan Generale ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] De Fanini Faventini ac Dominici Bassanensis morte […] brevis historia, (Poschiavo [?], Landolfi [?], 1550), duro atto d’accusa contro papaGiulioIII per la condanna a morte dei predicatori evangelici Fanino Fanini da Faenza e del bassanese Domenico ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] , che allestì un processo volto ad accertare l’ortodossia della dottrina di fra Battista da Crema. Il 29 luglio papaGiulioIII emanò un breve apostolico in cui dichiarò eretica tale dottrina e nominò il cardinale Juan Álvarez de Toledo protettore ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] nel 1562. Il F., dopo essere stato insignito della dignità episcopale, successe allo zio il 12 febbr. 1552. PapaGiulioIII, nello stesso anno, lo confermò assessore della congregazione dei S. Offizio, nel 1553 lo nominò vicelegato del Patrimonio e ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...