MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] il commento all'Epistola ai Galati di s. Paolo, si persuase che il papa fosse l'Anticristo e che "tutte le cerimonie et altre cose della Corte 487-517; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da GiulioIII a Pio IV, Padova 1959, p. 87; A. Stella ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Jacopo di Jacopo
Guido De Blasi
– Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo di Jacopo di Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] Piccolomini, precettore di Francesco Todeschini Piccolomini (poi papa Pio III) e scriptor litterarum apostolicarum (Reg. Vat., S. Angelo, I, Roma 1906, pp. 126-133; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto, I, Roma 1909, pp. 139, 141; G. Zippel, Documenti ...
Leggi Tutto
TORRELLA, Gaspar
Jon Arrizabalaga
– Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella.
Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] sugli alimenti e sulle bevande, dedicato al suo signore, papaGiulio II, e redatto in forma di dialogo tra un . 257-331; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503. Ricerche e documenti, III, 1, Pistoia 1977, p. 129, IV, 1, Firenze 1985, p. 139; P ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] dell'appoggio papale: tanto è vero che, nel 1551, GiulioIII aveva ordinato ai vescovi veneti e ai nunzi apostolici di D. approvò questa mossa e fu richiamato all'ordine dal papa, che desiderava invece la nascita di una grande lega cattolica basata ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] Roma, succedendo a Giovan Maria Ciocchi Del Monte, il futuro GiulioIII, di cui era stato uditore.
Il governatore di Roma, all titolo e del favore popolare di cui godeva. Su ordine del papa il M. fece allora perquisire, in assenza di Cesarini, il ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] parte dei servizi papali, non sappiamo con quali mansioni. GiulioIII e Paolo IV gli concessero vari benefici: il 23 genn Borromeo: il C. divenne ben presto intimo del nipote del papa, ottenendo così di essere eletto nel 1560 assistente del nuovo ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] dello Stato della Chiesa.
Lo stesso conflitto fra papaGiulio II e il duca di Ferrara, causato dalla I vescovi di Reggio. Cronotassi, Reggio Emilia 1902, p. 115; Hierarchia catholica, III, a cura di L. Schmitz-Kallenberg, Monasterii 1923, p. 298; A. ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] frequentò la corte pontificia stringendo un solido legame con papa Paolo III che, apprezzandone le doti umane e intellettuali, gli sotto il controllo della Chiesa. Nel 1551 ottenne da GiulioIII la nomina a commissario di Ravenna; nel luglio 1552 ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] p. 44). Non sono documentate sue medaglie per il pontificato di GiulioIII (1550-1555), né d'altra parte Martinori (n. 10, p V (1566-1572). Foville attribuisce al B. una medaglia ovale del papa a rovescio liscio.
Nel 1568 il B. fece venire da Parma a ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] nel coro, dove ovviamente egli compare con il nome di papaGiulio II, così come nelle vesti pontificie è raffigurato nell'effigie disegno in Liguria dalle origini al sec. XVI, II, Genova 1874, p. 165; III, ibid. 1876, pp. 59, 62-66, 80, 82 s., 86 s.; ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...