PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] intervento di Pistofilo fu decisivo nel 1512, quando papaGiulio II cercò di allearsi con gli spagnoli per Satire, Erbolato, Lettere, in Tutte le opere, a cura di C. Segre, III, Milano 1984, ad ind.; S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia 1520-1580, ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] che dichiarò in una lettera al papa del 26 agosto 1545 all’idea che Catarino potesse essere scelto da Paolo III come maestro del Sacro Palazzo (ibid., III, pp. 188 nota, 195).
Con il ritorno dell’assise a Trento, sotto GiulioIII (1551), Romeo ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] che visse al fianco dei cardinali Gonzaga, dall’elezione di GiulioIII, a Marcello II, a Paolo IV, Pio IV e Pio Sisto V – al quale partecipò Gianvincenzo Gonzaga, creato cardinale dal papa defunto e al cui servizio Pia era entrato dopo la morte di ...
Leggi Tutto
VALDO, Augusto
Paola Piacentini
– Nacque molto probabilmente a Padova intorno al 1460 (fonti riportano che doveva avere trentatré anni nel 1493) da Pietro Valdo, o Baldo, dottore in legge; nulla si [...] in alcune lettere di Alessandro Farnese (il futuro papa Paolo III, forse conosciuto proprio a Firenze prima che il tre postille inserite nell’Epulum populi romani eucharisticon di Giulio Simone Siculo (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] rimase a Pavia poco più di due anni, c'è da credere con soddisfazione del suo protettore, se divenuto questi papa col nome di GiulioIII, il 21 marzo 1550 lo nominò governatore di Terni e Rieti. Non si trattava però di una sistemazione definitiva per ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] stesso Madruzzo, tornato da Augusta nel giugno 1548, laddove la presenza nel guardaroba del papa di una "pace di legno fatta con... ori" donata dal C. a GiulioIII, che di nuovo il Madruzzo constata in una comunicazione epistolare del 25 ag. 1560 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] minacciati nel possesso del Ducato di Parma dal nuovo pontefice GiulioIII e da Carlo V, portò Orsini a militare in Francia , ultima piazzaforte a sud di Roma ancora nelle mani del papa, ebbe il compito di fermare l’avanzata delle milizie guidate dal ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] si diresse alla volta di Roma per offrire i suoi servigi al papa.
Nel gennaio del 1501 si presentò di nuovo davanti al Senato 1551 a Torchiara presso Parma, nel corso della guerra tra GiulioIII e Ottavio Famese. Con lui si estinse la linea maschile ...
Leggi Tutto
Cambrai, lega di
Elena Valeri
A Cambrai, cittadina al confine tra la Francia e le Fiandre, il 10 dicembre 1508 l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e il re di Francia Luigi XII stipulano un trattato [...] , Asola e Lonato; al duca di Savoia Carlo III e al re d’Ungheria, qualora avessero partecipato all dei papi dalla fine del Medio Evo, 3° vol., Giulio II, Roma 1942; F. Seneca, Venezia e papaGiulio II, Padova 1962; A. Ventura, Nobiltà e popolo ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] che si trasferì a Roma e si mise al servizio di papaGiulio II. Con lui entrò a Bologna nel 1506, allorché i p. 17; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, III, 1, Bologna 1933, ad ind.; F. Dalla Tuata, Istoria di Bologna (origini ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...