DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] spianargli la carriera in Curia: all'inizio del 1552 il D. era già cappellano e familiare del papa e, nel gennaio di quell'anno, GiulioIII lo nominò chierico della Camera apostolica, col particolare privilegio di entrarvi a solo diciotto anni; della ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] della delegazione diplomatica inviata a papaGiulio II per ottenere la revoca della Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, c. 400; ibid., III, 33: G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, III, cc. 279-280; Commemoriali, vol. XVI, n. 227, 29 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] la città di Firenze si potesse dall'imperatore e dal papa uniti insieme difendere (ed. von Albertini, pp. 413 inoltre ammesso nel Senato dei quarantotto. Così come aveva fatto con GiulioIII, nel febbraio 1556 il duca lo inviò a Roma per ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] un fedelissimo della dinastia Della Rovere – patrocinatrice, da papaGiulio II in poi, del santuario e della cappella musicale cfr. Mischiati, 1984, p. 257). Dovettero esistere anche un libro III di madrigali (1612-13) e un libro II di mottetti, op. ...
Leggi Tutto
MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] papale, in occasione della stipula del concordato tra Francesco I e il papa. Nel giugno 1517, pur risiedendo ancora a Roma, si spostò Vergine, epigrammi indirizzati a personaggi famosi come GiulioIII, destinatario di versi intrisi di formule ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] , poi elevato alla porpora cardinalizia da papaGiulio II, ma riuscì a recuperare il territorio in relaz. venete del 1571, in Boll. ligustico per la storia e la cultura regionale, III (1951), p. 19; A. R. Natale, I diari di Cicco Simonetta, in Arch. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] come canonico della cattedrale di Bologna. Durante il pontificato di GiulioIII il G. si trasferì a Roma, dove ottenne la nel concilio di Trento, riaperto nel gennaio del 1562 dal papa dopo un lungo periodo di aggiornamento. Nell'autunno del 1562 ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] e più volte consigliere di Venezia, ambasciatore a papaGiulio II per il formale ritiro della scomunica inflitta ordinava di riconfermare l’alleanza, in funzione antispagnola, con Enrico III, il quale, sotto l’influenza della regina madre Caterina de ...
Leggi Tutto
ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] del 1511 al card. di Carvajal, a re Luigi XII ed a papaGiulio II, riunite insieme sotto la comune denominazione di "Epistolae pro christiana unitate servanda" (Pastor, III, p. 663); a questo scopo pubblicò la sua Oratio pro Concilio Lateranensi ...
Leggi Tutto
TROMBA, Francesco
Carlotta Francesca Maria Sticco
– Ignoti sono gli estremi biografici di questo scrittore attivo nella prima metà del XVI secolo. Il padre fu Simone di Gualdo Tadino (v. Rossi, 1868, [...] contatti con Felice Della Rovere, figlia naturale di papaGiulio II. Lo si deduce in primis dalla dedica ., n. 150; M. Sander, Le livre à figures italien depuis 1467 jusqu’à 1530, III, Nendeln 1969, p. 1273, nn. 7383, 7384, 7385, 7386, 7387, 7388; T ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...