DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] di Antonio, la costruzione della fortezza voluta in Perugia da papa Paolo III e dal figlio Pier Luigi Farnese, duca di Castro, più importante commissione che ebbero insieme per la statua bronzea di GiulioIII, il 10 maggio 1551, ove il ruolo del D. si ...
Leggi Tutto
MILANESI, Biagio
Paolo Viti
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti.
Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] a rifiutare la creazione a cardinale più volte propostagli da papaGiulio II) sia, soprattutto, per quanto fece per la pp. 18, 22, 100, 117 s., 120, 122, 254, 256; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 440; II, p. 90; III, p. 124; V, p. 521.
P. Viti ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] ). Che Priuli andasse «al pari» di Pole era anche opinione di papa Paolo IV, visceralmente avverso però alla «scola maledetta» e alla «casa ecclesiastici proprio per invalidare un privilegio di GiulioIII del 1551 che riservava a Priuli la diocesi ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] che gliene era venuto; infatti era stato chiamato al servizio del papa "con favori, commodi et speranza da non farne poco conto interessamento di quest'ultima il C., a cui nel 1550 GiulioIII aveva confermato il beneficio di S. Lorenzo di Malaventre e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] Roma, assieme a Jacopo Salviati, presso il papaGiulio II ed è da quell’anno che iniziarono 126, cc. 38-51 (1507), 106, cc. 201-208 (1510), s. I, 369, cc. 92-93 (1513), s. III, 134, cc. 95, 4, 2, 3, 5, 10, 43, 36, 38, 94, 91, 131 (1501-1514), 143, ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] Giulio 111 lo chiamò come educatore per Innocenzo Del Monte, suo protetto. Certo il F. divenne subito molto caro al papa 1956, p. 208).
Nel 1551 arrivò da parte di GiulioIII, riconoscente della devozione dimostratagli, la nomina a vescovo di Isola ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] 27 ott. 1512 si recò a Roma da papaGiulio II. Nell'occasione richiese al pontefice la propria II, pp. 4, 20, 26, 83, 131, 247; III, pp. 6, 16 s., 129, 237; V, pp. 249, 320 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 721, 723; F. Rizzi, F. ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] di Giacomo Simonetta, cardinale per volontà di papa Paolo III. Tra i fratelli di Scipione, si ricordano ; G.P. Massetto, Un magistrato e una città nella Lombardia spagnola. Giulio Claro pretore a Cremona, Milano 1985, p. 3; Carriere magistrature e ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] il collega Camillo Baglioni, inviò un'istanza al nuovo papaGiulio II, affinché rendesse operanti le disposizioni del suo anno, in occasione della venuta a Perugia del nuovo papa Paolo III, fu eletto fra i sei ambasciatori deputati a riceverlo. ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] il tentativo compiuto il 4 giugno 1543 dal capitano, nipote del cardinale presidente di Romagna e futuro papa col nome di GiulioIII, per insignorirsi della piccola Comunità sammarinese. Il dato retorico ritorna dominante negli ultimi due discorsi ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...