SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] negli anni di papa Paolo III che, nell’ottobre del 1548, elesse a cardinale bibliotecario Marcello Cervini, con cui Sabeo ebbe ottimi rapporti, come si evince dai versi dedicatigli e da lettere di Guglielmo Sirleto. Sotto GiulioIII, poi, secondo ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] VI fu tra i pochi italiani che godettero la fiducia di questo papa diffidente e isolato. Il 26 nov. 1522 venne nominato a succedere a il trasferimento (ibid., XIII, 1, pp. 30-41).
GiulioIII si era scontrato ripetutamente col C. quando era legato al ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] dell'antico protettore non appena questi fu eletto papaGiulio II (31 ott. 1503).
Negli orientamenti politici serie dei vescovi di Albenga, in Riv. ingauna e intemelia, n.s., III (1948), 2, p. 23; R. Amiet, Manoscritti liturgici conservati a Genova ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] Roma nel 1588 e nel 1589. Nel 1505, Giulio II, sorpreso dalle doti del giovane, lo nominò tra i più apprezzati giuristi in Curia, fu subito richiesto dal nuovo papa, Paolo III, per risolvere un’altra causa spinosa che vedeva opporsi i cardinali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] Mercurii conservato a Firenze, Bibl. nazionale, ms. II.III.214, una simbologia simile a quella presente nel rituale esposto in cui egli difendeva il re francese contro le pretese di papaGiulio II (cfr. Kristeller, 1996), si potrebbe, seppur con molte ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] Maria Ciocchi del Monte, e gli furono affidate importanti consulenze. Allorché lo stesso del Monte fu eletto papa con il nome di GiulioIII, gli concesse la sua protezione, nominandolo nel 1551 avvocato concistoriale e, agli inizi del 1554, facendolo ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] il 22 settembre fu eletto. Dal nuovo pontefice Pio III fu nominato così governatore di Roma; la sua morte improvvisa che condusse all'elezione del cardinale Giuliano Della Rovere. Il 10 nov. 1503 il nuovo papaGiulio II uscì eletto dal conclave e ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] che tanti anni prima gli aveva versato, agli inizi della "tragedia" michelangiolesca della "sepoltura di papaGiulio".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze,Carte Pucci, III, 6; Ibid.,Carte dell'Ancisa, n. 354, c. 226; n. 358, cc. 358 ss.; Ibid ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] far sorgere però un avversario molto più deciso in papaGiulio II, il quale, approfittando dell'opera di Cesare una medaglia di mano dello Sperandio.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, IV, VIII, XII, XV, XXIV, Venezia 1880-1889, ad Indices; G ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] parte dell’ambasceria straordinaria per onorare il nuovo papaGiulio II, benché la missione non avesse luogo, . Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 134, 358; III, ibid. 1830, pp. 354, 515; D. Malipiero, Annali veneti dall’ ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...