CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...]
Vari fattori concorsero alla sua promozione. Si diceva che GiulioIII si era risolto alla nomina di un nuovo gruppo di ; poi alla rinuncia in suo favore del card. M. Bonelli, pronipote del papa, e con l'esborso, secondo la notizia da Roma, di 68.000 ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] ’opera fosse stata ceduta al cardinale Alessandro Farnese (futuro papa Paolo III e dal 1509 vescovo di Parma) e mai da questi un’edizione di Ausonio con diverse aggiunte alla precedente di Giulio Emilio Ferrari, introdotta da una lettera di Ugoleto al ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] di eresia. Giunge a teorizzare la legittimità della disobbedienza al papa e, per la prima volta in ambito cattolico, la una lettera probabilmente mai spedita, indirizzandola prima a GiulioIII e poi ai padri tridentini, nella quale riepilogava ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] al papa e se, nelle sue lettere arriva a chiamarlo "oculus Pontificis".
Un ampio elenco degli scritti latini del B. è nel Vat. lat. 3590, intitolato Quae in Raphaelis Lippi B. scriptis continentur, donato da Baldovino Del Monte al fratello GiulioIII ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] sei figli, quattro maschi (Francesco, Alessandro, Cecilio, Giulio) e due femmine. Nella sua vita, trascorsa pressoché Gaudenzio Merula; fra gli uomini politici, l'imperatore Carlo V, papa Paolo III, Cosimo I de' Medici. Le Lettere del G. sono state ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] di nuovo G. Dandini, e Francesco I formalizzò al papa la richiesta di convocare il concilio entro tre mesi, confermando organo. L'eccesso di spese gli attirò il biasimo di GiulioIII che, lamentando casse vuote e pendenze creditizie, alla morte del ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] a Frangipane si deve una lapide commemorativa in omaggio a papaGiulio II. Dalla fine del 1501 entrambi, insieme con i L. Chiumenti - F. Bilancia, Firenze 1979, II, pp. 501 n., 503 n., 511; III, p. 50 n.; V, pp. 234, 460, 485; VI, pp. 178, 537; A. ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] , grazie agli ottimi rapporti stretti con il papaGiulio II. Con il figlio maggiore in Francia e in Boll. della Società di studi stor., archeol. ed artistici della provincia di Cuneo, III (1931), 5, pp. 77-152; 6, pp. 35-114. Romanzo storico non ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] ritardò, però, l’avvio della missione, che fu rimandata fino all’elezione a papa del cardinale Giovan Maria Ciocchi Del Monte, con il nome di GiulioIII, avvenuta nel febbraio 1550. Il nuovo pontefice, dopo aver pensato di affidargli la nunziatura ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] , per trovare un impiego presso qualche ecclesiastico. Sotto GiulioIII ricevette gli ordini religiosi e intorno al 1552 fu De' Nobili di redigere l'iscrizione sepolcrale per il defunto papa. Nel 1587, cosa insolita per lui, così restio a dare ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...