GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] invadente.
Quando, all'inizio del 1554, il pontefice GiulioIII propose ai Lucchesi il domenicano Tommaso Stella come inquisitore consentendogli autonomia nel giudizio. Il 21 giugno 1555 il nuovo papa, Paolo IV Carafa, limitò per i tre mesi successivi ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] semplice fatto che la provenienza fiorentina di Giovanni o Giuliano mal si accorda con l'origine vercellese del L del progetto elaborato da Antonio da Sangallo il Giovane per conto di Paolo III (Vasari, p. 467).
Il modello (Vaticano, Fabbrica di S. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] a Marsiglia. Pochi giorni prima, l’8 novembre, il papa aveva comunque incaricato il nunzio a Venezia Girolamo Aleandro di 1958, ad ind.; P. Paschini, Venezia e l’inquisizione romana da GiulioIII a Pio IV, Padova 1959, ad ind.; F. Gaeta, Un nunzio ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] potenti protettori l‘imperatore Massimiliano I e il papaGiulio II, che con la loro autorità legittimarono la . 600 s.; A. Desjardins, Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, III, Paris 1865, pp. 29, 31, 66, 68; P. de Bourdeille de ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] Farnese il beneficio di S. Bartolomeo di Reginaldo e dal papa altri benefici nelle diocesi di Brescia e Bergamo. Nei dal congresso di Nizza, e al ruolo avuto nell'elezione di GiulioIII. Aveva iniziato a premere per avere la diocesi di Brescia nel ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] luglio 1278 a Viterbo per giurare fedeltà alla Santa Sede (era papa Niccolò III Orsini) a nome del Comune di Faenza, dominato dai ghibellini Vincenzo Carrari, i faentini Bernardino Azzurrini e Giulio Cesare Tonduzzi). Nel Settecento intervenne poi ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] l’avvio della campagna intrapresa da Carlo V d’Asburgo e da papa Leone X contro Francesco I, gli fu affidata in particolare la la successiva guerra per Parma, che oppose Carlo V e GiulioIII a Ottavio Farnese, alleatosi con il re di Francia Enrico ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] , si tenne in Aracoeli una riunione cui presero parte il papa, i duchi di Castro, i loro figli maggiori e Vittoria che Parma sarebbe andata a Orazio.
Con l'elezione di GiulioIII vinse il partito filoimperiale e i Farnese furono dichiarati ribelli ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] di maggiore impegno: Gli assedi della Mirandola di Giulio II e GiulioIII dietro i più recenti documenti (1876); Memorie carica di sottoarchivista e, dopo una breve sosta a Rocca di Papa, si stabilì in una sorta di romitaggio a Pragatto, presso ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] Piccolomini e altri, prese l'iniziativa di indurre GiulioIII e gli esponenti francesi presso la Curia a consentire 28 giugno 1554, interveniva in Campidoglio in nome del papa per sottolineare il momento di grave pericolo attraversato dallo ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...