GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] della carriera diplomatica.
Una lontana parentela legava, infatti, il G. alla famiglia del papa: Balduino, fratello di GiulioIII, aveva sposato una cugina del G., Giulia Mancini, la cui madre era imparentata con la famiglia Nobili, da cui veniva il ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] a tutti i negotii fastidiosi» (p. 192).
Su istruzioni di GiulioIII sostò in Spagna ma, non riuscendo a incontrare Carlo V, il del 1558 nell’accordo matrimoniale tra Anna Carafa, bisnipote del papa, e Nicola, figlio dell’amico Marino.
Nel conclave ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] a Venezia. Tra la fine del '32 e i primi del '33 seguì il papa che a Bologna doveva incontrarsi con Carlo V; quando poi Clemente, nel marzo, si , prese parte al conclave in cui fu eletto GiulioIII.
A proposito della partecipazione del B. al conclave ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] di Matelica si appellarono continuamente al papa e ai governatori della Marca per chiedere la destituzione degli Ottoni dalla carica di vicari e l’esilio dalla città, ma sia Paolo III, nel 1548, sia GiulioIII, nel 1551, confermarono agli Ottoni il ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] il 1540 e il 1548, degli interessi della famiglia di papa Paolo III nel Mezzogiorno d’Italia; dal 1549, infine, ordinario dell’ -175), che si basa su di una testimonianza fornita da Giulio Antonio Santoro, il futuro cardinale di S. Severina all’epoca ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] delinearsi del conflitto tra Luigi XII e il papa, Giulio II. Pur fermamente intenzionati a onorare i cc. 83, 198; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, III, Milano 1964, pp. 1270-1272, 1275, 1281, 1284, 1292, 1297 s., 1302, ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] della lega di Cambrai Lodovico si trovò a militare per il papaGiulio II contro i veneziani e il 19 giugno 1509 morì a cura di F. Catalano, 3 voll., Milano 1975; Guerre in ottava rima, III. Guerre d’Italia (1528-1559), a cura di M. Bardini - M.C. ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] Colonna con Lucrezia Gara Della Rovere, nipote di papaGiulio II, celebrate il 2 genn. 1508. Così
Fonti e Bibl.: W.A. Ambros, Geschichte der Musik, Leipzig 1862-82, III, p. 486; G. Vale, Vita musicale nella chiesa metropolitana di Aquileia (343- ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] 12 scudi al mese e lo mantenne fino alla morte del papa e alla conseguente interruzione dei lavori (10 nov. 1549). Nel nazionale).
Dopo la morte di Paolo III l’impegno pubblico del M. si diradò: sotto GiulioIII fu revisore dei Ponti (14 nov. ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] venne pagato per aver realizzato una «stampam plumbeam» destinata alle bolle e lettere apostoliche di papa Pio III (p. 230).
Per il pontificato di Giulio II, l’unica registrazione nota risale al 17 novembre 1507, quando all’incisore vennero elargiti ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...