CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] , era stata eretta a legazione il 26 giugno 1545), e la nomina gli sarà confermata da GiulioIII eda Marcello II. Nel settembre del 1548 papa Paolo III decise che il C. "utatur in Romandiola (ubi est legatus) facultatibus in spiritualibus, ubi habet ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] in quattro libri, dedicata al pontefice GiulioIII, egli descrive le caratteristiche fisiche e ; M.A. Ciappi, Compendio delle heroiche et gloriose attioni, et santa vita di Papa Gregorio XIII, Roma 1596, pp. 62-63; M. Cagnati, De romani aeris ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] a pochi anni prima, la parte del leone nelle finanze papali.
GiulioIII, nell’aprile 1554, rinnovò al solo M. e per un M. a Roma è testimoniata dal fatto che anche l’antiasburgico papa Paolo IV non esitò a ricorrere ai suoi servizi finanziari. Negli ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] l'esperto diplomatico milanese, forse sollecitandola egli stesso, ebbe dal papa l'offerta di passare ai suoi servizi. Erano gli anni proprio pontificato, lo confermò vicario per Roma. Da GiulioIII ebbe anche l'incarico di vice-camerario, sinché il ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] intervennero in tre stanze dell’appartamento di GiulioIII in Vaticano ridipingendo parte della decorazione 1574-1655) mecenate della pittura di paesaggio come cardinale e come papa, in Archivi dello sguardo: origini e momenti della pittura di ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] di lui, il cardinale Giovan Maria, e sin dal 1º luglio 1548 figura come suo "secretario". Divenuto papa l'8 febbr. 1550 col nome di GiulioIII, il cardinale Giovan Maria non dimenticò il suo protetto: la settimana successiva all'elezione il C. fu ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] quello di Firenze, Giulio, tennero all'inizio un atteggiamento favorevole ad Alessandro III. Nella stessa direzione attraverso due documenti di alcuni decenni posteriori: un breve di papa Innocenzo III ai Volterrani del 26 sett. 1213 (edito in Cecina ...
Leggi Tutto
Agnadello, battaglia di
Raffaele Ruggiero
La battaglia di A. o di Ghiaradadda, indicata da M. come giornata di «Vailà» (Vailate, attualmente in prov. di Cremona nel territorio della Gera d’Adda), costituisce [...] terraferma della Repubblica. La lega era stata promossa da papaGiulio II e si era costituita segretamente a Cambrai, il 10 la «mezza rotta a Vailà», si fa particolarmente severo nei Discorsi III xxxi 14-18. M. sta chiosando l’elogio liviano per la ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] otto ambasciatori ‘di obbedienza’ per l’incoronazione del papaGiulio II, ma il viaggio venne rinviato con il pretesto 3783: G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, cc. 184v-186v.
E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 107, ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] delle lezioni, fu inviato al suo posto Roberto Scatassa da Bevagna (Pellini, III, p. 172). A Roma si recò nel 1506 con altri ambasciatori per esprimere a papaGiulio II, che aveva appena recuperato Bologna, la soddisfazione dei Perugini. Incarichi ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...