CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] squarcetto" in testa.
Partecipò al conclave che elesse GiulioIII in qualità di conclavista del card. A. Farnese cugini Camillo e Fabrizio erano entrati nella lega sacra conclusa fra il papa, il re di Francia e il duca di Ferrara contro la Spagna ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] Francia insieme con Niccolò Cenami. In quell'anno Giulio II aveva cercato di coinvolgere Lucca nel tentativo di di storia patria, VIII (1901), p. 104; L. Staffetti, La politica di papa Paolo III e l'Italia, in Arch. stor. ital., s. 5, XXIII (1904), pp ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] interiormente contro l'insolubilità del compito assegnatogli" (Jedin, III, p. 551): l'impossibilità di conciliare l'imperatore col papa; i rimproveri mossigli probabilmente dallo stesso GiulioIII per non aver saputo impedire espressioni ostili a ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] si recò almeno una volta in Francia. La morte di GiulioIII e l'elezione al soglio pontificio il 10 apr. 1555 del portò con sé il testo a Roma per sottoporlo all'approvazione del papa. Nell'ottobre di quell'anno accompagnò il Carafa a Bruxelles, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] che il C. doveva portare a Roma per sottoporle alla firma del papa. Si mise in viaggio lo stesso giorno, seguito a tappe più del lungo conclave che si concluse con l'elezione di GiulioIII. Nello stesso 1550 fece un secondo tentativo di abbandonare ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] allievo del Leoniceno a Ferrara), che la regalò poi a papa Paolo III nel 1541 (Morsolin, 1878). Fu probabilmente Trissino, di ’inamora) figura nell’Intabolatura di lautto libro secondo di Giulio Abondante (Venezia, Scotto, 1548) con la dicitura «Pre ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] il 1517 l’arcivescovo partecipò al Concilio Lateranense indetto da Giulio II, ma per tutti i nove anni del pontificato Della 1525 il cardinale Alessandro Farnese, di lì a poco eletto papa Paolo III, si era lamentato che i vassalli del conte di Santa ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] partecipazione ai cantieri di villa Giulia e palazzo Firenze promossi da GiulioIII. Solo in parte più arte, I (1888), p. 272; P. Giordani, Ricerche intorno alla villa di papaGiulio, in L'Arte, X (1907), p. 134; G. Morazzoni, Stucchi italiani. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] , che durante le ostilità si era schierato col papa. Tra luglio e ottobre tali operazioni ebbero termine per imperiale), ma la presenza militare dei Francesi e la contraria volontà di GiulioIII fecero fallire il piano.
Tra la fine dei 1552 e i ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] del tempo (il padre ebbe modo di presentarlo al papa e all'imperatore), il D. ricevette un'impareggiabile lezione maggiormente sfumato - come del resto è ovvio - il giudizio su GiulioIII, che gli offre però il destro di ribadire al Senato la propria ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...