COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] Colonna gli recuperò i possedimenti intorno a Roma. GiulioIII, seguendo la politica alternativa dei papi nei confronti dei in favore di Carlo V nel contrasto sorto fra lui e il papa. Questi il 4 maggio 1556 emanava una bolla, in cui dichiarava ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] del gioco, a cui era stato iniziato dallo stesso GiulioIII.
Fu liberato dalle carceri solo alla morte di Paolo V.to. … credeva haver guadagnato il cardinalato et la gratia del papa, si era in questo ultimo dato alla vita retirata et fu detto che ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] da tempo suscitato i risentimenti del papaGiulio II, che condannava il suo espansionismo C. Grigioni, Curiosità d'archivio: il testamento di Pandolfaccio, in Il Trebbo, III (1943), pp. 106 s.; C. Clementini, Raccolto istorico della fondatione di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] che per questo si guastassero i rapporti col futuro papa Paolo III). Da Bologna aveva scritto ad Aldo, insieme con P Pavia, Francesco Alidosi, che all'inizio del 1509 fu nominato da Giulio II legato a Bologna. Poco prima della partenza da Roma il ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] arrivò a Nonantola il 13 aprile, dove lo raggiunse un ordine del papa di ottenere, nel caso che il concilio non approvasse la bolla di una maggioranza con l'apporto dei cardinali creati da GiulioIII e di quelli del partito imperiale. Nel conclave di ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] guerra di Parma di papa Del Monte iniziata nel giugno del 1551 contro Ottavio Farnese determinò il ritorno di Veralli agli incarichi diplomatici. Infatti, l’irruzione in Piemonte dei francesi, alleati di Farnese, scoraggiò GiulioIII dal proseguire l ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] come amò vantarsi egli stesso in seguito. Con l'elezione di Giulio de' Medici al pontificato, il 19 nov. 1523. il C politica e militare.
L'occasione non si fece attendere: papa Paolo III, in gravi difficoltà finanziarie, aveva posto una tassa generale ...
Leggi Tutto
Soderini, Piero di Tommaso
Andrea Severi
Nato a Firenze nel 1452 da una famiglia d’antico lignaggio che aveva dato ben 34 priori e 16 gonfalonieri di giustizia alla città, S. ricoprì il primo incarico [...] di convocare a Pisa un concilio che dichiarasse decaduto papaGiulio II per simonia. Questi reagì lanciando l’interdetto su ne’ figliuoli di Bruto», non si decise mai a eliminarli (IIIiii 6-7). Secca e impietosa, aliena da ogni coinvolgimento di ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] atto del vescovo Bonifacio. Grazie anche ai legami esistenti tra papa Alessandro III e il vescovo Bonifacio, Ugo nel 1183 fu eletto episcopale dell’Isola di San Giulio. A seguito di una mediazione di Onorio III, che aveva sollecitato l’intervento ...
Leggi Tutto
Ghiribizzi al Soderino
Rinaldo Rinaldi
Ghiribizi scripti al Soderino è l’intitolazione autografa posta sul tergo della minuta di una lettera indirizzata da M. a Giovan Battista Soderini, giovane nipote [...] M. era stato inviato in legazione a Roma presso papaGiulio II e lo aveva seguito come osservatore nella sua fine, quando la fortuna e la vita l’avessi accompagnato», IIIiii 11).
Nell’esordio scherzoso dei Ghiribizzi, scritto in stile comico ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...