PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] Roma, specie in occasione del conclave che portò all’elezione di GiulioIII. A quel periodo, tra il dicembre del 1549 e il i nuovi titoli, ma solo il 9 maggio 1575 ricevette da papa Gregorio XIII le bolle ufficiali. Il nuovo ufficio non fu privo ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] Il fu nominato legato di Perugia, ma, trattenuto a Roma dal papa, si recò in Umbria solo all'inizio dell'anno successivo. Il D particolare, per avanzare il nipote Giovanni Maria, il futuro GiulioIII. Prelato rinascimentale, il D. aiutò, e si servì ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] chiese in prestito a Isabella addobbi per la prossima visita di papaGiulio II, che fu a Urbino il 25 settembre e vi alloggiò , I, pp. 9, 24, 53; II, pp. 173, 190, 268, 291; III, p. 358; B. Castiglione, Il Cortegiano, Torino 1960, pp. 28 ss., 106, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] 1903, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1942, ad ind.; Le lettere di Andrea Alciatogiureconsulto, a cura di G.L. Barni, Firenze 1953, ad ind.; F. Seneca, Venezia e papaGiulio II, Padova 1962, ad ind.; A. Ventura, Nobiltà e popolo ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] modo di apprezzare le qualità del C., lo raccomandò a papa Paolo III. Il pontefice non tardò a compiacere il cardinale: il 7 novembre del 1548 Paolo III, il C., ormai in età avanzata e probabilmente meno gradito a GiulioIII, dovette decidersi a ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] fosse reso vacante qualcuno.
Sembra però che il papa riuscisse a ottenere, in cambio del mantenimento dell' romani, V(1957), pp. 290 s.; Id., Venezia e l'Inquisiz. romana da GiulioIII a Pio IV,Padova 1959, pp. 18 s.; G. Alberigo, I vescovi ital. ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] il 22 nov. 1550 dal Senato veneziano al proprio ambasciatore presso il papa) con il C., il processo e la condanna sarebbero avvenuti a di Brescia); P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da GiulioIII a Pio IV, Padova 1959, p. 59; V. Marchetti, ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] una serie di restauri promossi da Camillo Caetani, cugino di papa Paolo III Farnese, nel proprio feudo. Si tratta della Madonna col Bambino scuro e l’intensità cromatica Siciolante s’ispira qui a Giulio Romano. Secondo Davidson (1966, p. 59) la pala ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] in qualità di ambasciatore d'obbedienza venuto ad ossequiare GiulioIII appena eletto. Nel 1551-52 era al campo e di nominare una commissione di dieci cardinali. Tuttavia il papa tergiversò fino al 1562 e poi si accontentò di convocare Alfonso ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] Soc. tiburtina di storia e d'arte, VIII (1928), pp. 296-305, 310 s.; L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma 1959, ad ind.; F. Seneca, Venezia e papaGiulio II, Padova 1962, pp. 40, 44-48, 57, 66, 68, 76; K. Walf, Die Entwicklung des päpstlichen ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...