QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] proprio esercito in Italia a sostegno di papaGiulio II. Il rifiuto prontamente opposto dalla Maximilian I. Das Reich, Österreich und Europa an der Wende zur Neuzeit, I-V, München 1971-1986, III, pp. 205, 219, 285, 296, 357, 365 s., 378 s., IV, p. 1, ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] campo de' Fiori il 9 sett. 1553 per iniziativa di GiulioIII e, insieme con Marco Marino da Brescia e a Giovanni era conservato un esemplare manoscritto dell'opera: "Una epistola scritta a papaGiulio terzo in hebreo, e latino a mano" (f. 416v). ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] tornava a riproporre al papa di «scappellarsi» per sposare Giulia Varano e rinunziare alle Contarini, Relazione di Roma 1530, in Relazioni d’ambasciatori veneti al Senato, III, Firenze 1846, p. 268; B. Segni, Istorie fiorentine dall’anno 1527 ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] nell'ateneo pavese nel 1536-38) e frequentò anche il confratello Giulio Della Rovere (presente a S. Agostino nel 1533-35). Seripando e Agostino Museo da Treviso, a testimoniare al papa Paolo III l'ortodossia dell'Ordine e a chiedere la nomina di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] État de Venise…, Saint-Pétersbourg 1884, p. 44; L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma 1912, p. 693; IV, 1, ibid. 1908, pp. 31, 40 s.; F. Seneca, Venezia e papaGiulio II, Padova 1962, p. 166; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] nei suoi confronti da parte del cardinal Farnese e del papa. Prima ancora che lo chiedesse espressamente il G. era infatti al 1558; del resto per tutto il pontificato di GiulioIII Del Monte è plausibile ipotizzare un suo allontanamento dagli ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] favori della famiglia Farnese e dello stesso papa Paolo III. Impegnato in molte delle commissioni principali s.). Potrebbe spettare a M., infine, l'affresco con l'Arme di GiulioIII sostenuta da due angeli, in cima alla scala d'accesso alla stanza di ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] sospettoso Carlo V, Ormanetto (che Pole in una lettera a GiulioIII definiva «mio auditore benissimo informato d’ogni cosa, al quale V capi della rivolta nelle Fiandre. Il tentato matrimonio proposto dal papa tra il duca d’Anjou e una delle figlie di ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] ufficiali e prelati francesi per ottenerne l’immunità attraverso il papa. Paolo III reagì con il breve del 10 maggio 1536, indirizzato all clandestinamente, erano passati a Ferrara: alcuni, come Giulio Della Rovere, Bernardino Ochino, Andrea Ghetti da ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] (del 2 apr. 1550, Arch. Malvezzi-Campeggi, s. III, f. 10/534), sia un breve di GiulioIII (datato 9 apr. '50, ibid., s. II, f Bologna, suscitando le ire congiunte dell'imperatore e del papa. Mentre Carlo V minacciava di rivalersi sulle rendite della ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...