ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] più di un migliaio di codici. Il suo successore, Callisto III (1455-1458), li fece inventariare; anche sotto Pio II ( -1547. In questa prima sede, cui il nipote di Sisto IV, papaGiulio II (1503-1513), aggiunse altre sale, la Biblioteca dimorò ca. un ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] il 7 giugno 1494 e ratificato da papaGiulio II nel gennaio del 1506.
L'imperatore e il papa, quindi, furono per molti anni una Alleati occidentali, e con l'autorizzazione di Vittorio Emanuele III, le condizioni dell'intervento. Capì che la pubblica ...
Leggi Tutto
riscontro
Carlo Galli
Il r. è la riprova fattuale di un ragionamento, di un’intuizione, di un sospetto (Principe vii 17). In senso pregnante r. è incontro, corrispondenza, fra l’agire umano e i tempi [...] xxv 5, è detto dei fiumi; infine – oltre che in Discorsi III ix – è una modalità dell’agire umano).
Anche l’impeto ha bisogno del r. con i tempi per essere efficace: papaGiulio II «procedette con impeto e con furia», ma riuscì nelle sue imprese ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] nei territori di Romagna, territori che papaGiulio II sempre più insistentemente richiedeva. Lo fece II, Venezia 1718, pp. 44, 240, 285; P. Paruta, Istorie veneziane, ibid., III, ibid. 1718, pp. 220 s.; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…I; ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] verso la dieta imperiale di Augusta, dove egli avrebbe dovuto rappresentare il papa anche dopo la breve permanenza del cardinale. In realtà a causa della morte di GiulioIII entrambi non si fermarono ad Augusta che una settimana, iniziando il viaggio ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] papa Paolo IV del diritto di provvedere ai vescovadi, alle abbazie e ai benefici del ducato, che era riconosciuto ai duchi di Savoia per l'indulto di Niccolò V dal 1451, e che ancora nel 1554 GiulioIII , che fu il papa e non Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] l’allevamento del baco da seta. Quest’opera fu considerata da Giulio Cesare Scaligero «rex librorum Vidae» (Scaliger, 2003, p.168 Vida, 1866-1867, pp. 81-84). Scrivendo a papa Paolo III, probabilmente nel 1541, Vida si lamentava del crescente numero ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] Morone e G. Dandino egli fosse il più intimo consigliere di GiulioIII che «non vole odire persona né cardinale né altri si non doi overo tre» (Bonora, p. 518).
Il papa lo incaricò di complesse missioni diplomatiche come quella che, a partire ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] un figlio naturale, Giulio (nome inconsueto a Venezia: forse un omaggio a Giulia Farnese, la defunta sorella del futuro papa Alessandro, cui dell'uomo d'azione: il 25 marzo 1543 papa Paolo III lo nominò legato in Scozia, nella difficile congiuntura ...
Leggi Tutto
Inghilterra
Stefano Villani
Carlo Altini
di Stefano Villani
La guerra delle Due Rose e il regno di Enrico VII
Con la sconfitta nella battaglia di Castillon in Guascogna nel luglio del 1453, l’I. era [...] Tudor sconfisse a Bosworth Field nel Leicester shire, Riccardo III, accusato di aver usurpato la corona e di aver Luigi XII di Francia di convocare un concilio per intimidire papaGiulio II con la minaccia di uno scisma, Enrico VIII riuscì ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...