L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] interamente priva di notizie buona parte di quel tempo; per il III secolo e parte del IV cominciano ad arricchirsi ma non tanto riuscirono a convincere a Roma i loro interlocutori, in primis papaGiulio, che ogni loro avversario, in quanto tale, era ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 329; M. D'Onofrio, Le committenza e il mecenatismo di papa Niccolò III, ivi, pp. 553-565; C. Bertelli, Traccia allo Bellosi, Il Maestro del Sancta Sanctorum, in Scritti in onore di Giuliano Briganti, Milano 1990, pp. 21-36; A. Tomei, Iacobus Torriti ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] l'assentimento di quanti erano disillusi dall'avvento di un papa moralizzatore. Però, un mese prima che il nuovo pontefice del duca d'Urbino, In laude dell'Imperatore, In gloria di GiulioIII, In gloria della regina di Francia e In laude del duca d ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] con la Capitolazione della Repubblica al papaGiulio II nel 1510. Utile insomma al Signor Cardinal Borghese», c. 39r-v.
22. A.S.V., Collegio, sez. III, Secreta, «Lettere di vescovi e altri ecclesiastici. Novembre 1626 a gennaro 1646», filza 4bis, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di un contemporaneo, secondo la quale la disistima di GiulioIII nei suoi confronti giunse al punto di farlo radiare 1581, allorquando lo zar Ivan IV il Terribile fece chiedere al papa di interporre i suoi buoni uffici presso re Stefano Báthory al ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] pittorici relativi al ruolo di Venezia durante il conflitto fra papa Alessandro III e l'imperatore Federico Barbarossa. Già nel primo di spostamenti di accento. Nell'ultimo quadro del ciclo Giulio Angolo detto il Moro ha omesso parti essenziali del ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] ancora ho scritto, che questa Signoria vole essere alle volte et papa et principe, né però temeno scomuniche né minacce quando non stesso Paschini v. pure Venezia e l'Inquisizione romana da GiulioIII a Pio IV, Padova 1959, nel quale è possibile ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] archivio, per altro già documentato al tempo di papaGiulio) in cui si conservava tutta la documentazione relativa 'Église de Rome, son organisation, sa politique, son idéologie de Miltiade à Sixte III (311-440), I-II, Roma 1976, pp. 24-9, 408-31, ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Arch. Crist., I s., 1863, p. 68 ss.; p. 73 ss.; 1864, p. 63 ss.; III s. I, 1876, p. 16 ss.; pp. 145-149; II, 1877, pp. 61-62; E Römische Märtyrgr., p. 273 s.; E. Josi, Il sepolcro del papaGiulio I e il cim. di S. Callisto sulla via Aurelia, in ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] questo sogno ad occhi aperti.
I riferimenti a papaGiulio II, presenti ovunque nella decorazione della Stanza dichiaratamente politici (l’Incoronazione di Carlo Magno e il Giuramento di Leone III; cat. 78 c e d), erano state affidate dal punto di ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...