STUCCO (tectorium, albariam opus)
Goffredo BENDINELLI
A. Jahn RUSCONI
È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] Bibl.: H. Blümner, Technologie u. Terminologie d. Gewerbe u. Künste, III (Lipsia 1884), p. 178 segg.; G. Wilpert, Le pitture delle si devono aggiungere le decorazioni della Villa di PapaGiulio, nelle quali lo stucco, oltre alla funzione ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] Cesare e costringendo lo stesso Valentino a chiedere al papa Pio III rifugio in Castel S. Angelo. Fabio morì poi nella battaglia del Garigliano al comando di parte dell'esercito spagnolo. Con Giulio ...
Leggi Tutto
SOTTIE (o Sotie)
Breve componimento drammatico di carattere satirico fiorito in Francia verso la fine del sec. XIV e protrattosi con varia fortuna nei secoli successivi, fino a dare le ultime manifestazioni [...] e come mère sotte il papaGiulio II, che appariva in scena con gli abiti pontificali e la tiara. Un'epoca di parziale freno s'ebbe sotto Francesco I, anche per opera della censura preventiva; ma il regno di Enrico III ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] mondo religioso era schierato con Giulio II. La vittoria del papa nel campo religioso aggravò la disfatta 1889-91. Per il regno, buon riassunto in Bridge, History of France, III e IV, Londra 1929. Per la politica estera soprattutto L. G. Pélissier, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] agli avvenimenti accaduti tra il 1498 e la morte di papaGiulio II (1513), sono trattati solo da epitomi. Al tempo cura di G.G. Ferrero, Roma 1956; II, Pars altera, ibid. 1958; III, Historiarum tomus primus, a cura di D. Visconti, ibid. 1957; IV, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] , sorella del duca di Savoia Carlo III e di Luisa di Savoia, madre un esercito. Il 29 giugno il papa conferì al M. il bastone di migliore ricostruzione biografica complessiva sul M. rimane quella di Giuliano de’ Medici, Poesie, a cura e con uno ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Trattenuto a Roma per diretto interessamento di GiulioIII, che gli assegnò una congrua pensione, Catani, I documenti del conclave del 1585 nel quale fu eletto papa Sisto V, San Benedetto del Tronto 2013, http://www.archiviostoricodiocesanosbt ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] visto che è tra le insegne consegnate da papa Celestino III a Enrico VI, all'atto della consacrazione di Acerenza, "Basilicata", 34, 1982, nr. 4, pp. 29-36.
A. Giuliano, Il ritratto di Federico II: gli elementi antichi, "Xenia", 5, 1983, pp. ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] conclave, finalmente, il 7 febbraio 1550, elevante al soglio GiulioIII e poi d’accompagnare, in veste di datario, il proprio aprile 1572, venne avvisato dell’«infermità» di Pio V. Spentosi il papa di lì a poco, il 1° maggio, sembrò a lui non ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] in Storia d'Italia, VI, Atlante, a cura di Lucio Gambi - Giulio Bollati, Torino 1976, pp. 6-24; Lucio Gambi, La città da di alcune insegne regali al doge di Venezia da parte del papa Alessandro III, "Ateneo Veneto", 15, 1977, pp. 133-155.
253 ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...