SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] della setta politico-religiosa hussita detta dei Calixtini.
GiulioIII lo nominò nunzio presso la corte di Francia e desiderio, per poter rientrare a Roma dovette attendere la morte del papa, il 19 dicembre 1565.
Il 19 febbraio 1567 comprò da Paolo ...
Leggi Tutto
Petrucci, Pandolfo
Alina Scudieri
Nacque a Siena nel 1452 da un’influente famiglia dell’aristocrazia mercantile; la madre era Cristofana Bellanti, figlia di Ghino, e il padre Bartolomeo di Giacoppo, [...] per un caso fortuito. L’episodio è riportato da M. nei Discorsi (III vi 146-50) nel capitolo dedicato alle congiure, per mostrare come il conte palatino, e con papaGiulio II in funzione antifrancese. Nel 1511, su pressioni del papa, P. si accordò con ...
Leggi Tutto
Ferdinando il Cattolico
Giuseppe Marcocci
Figlio del re Giovanni II d’Aragona e della regina Giovanna Henríquez, Ferdinando di Trastámara nacque a Sos, Aragona, nel 1452. Maturò le prime esperienze [...] ’ ne lo trasse per mettervi uno che potessi cacciarne lui (iii 39).
M. presenta invece la vicenda di Fernández de Córdoba come (xii 31). Si ricorda, inoltre, sia il suo appoggio al papaGiulio II in occasione dell’«impresa di Ferrara» (xiii 1) sia la ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] nominò luogotenente generale Alessandro Vitelli, che in novembre seguì a Roma il nuovo duca, richiamato dal papa.
Passato al servizio di GiulioIII, a partire da maggio del 1551 si trovò a fronteggiare lo stesso Ottavio Farnese, appoggiato da Enrico ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] . Sicuramente in quest'epoca il suo insegnamento fu esclusivamente di chirurgia dal momento che, dopo il 1552, per volere di GiulioIII, la cattedra di anatomia fu separata da quella di chirurgia. È importante ricordare che il F. affiancava a tale ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] 1534 guidò la spedizione di dedizione a papa Paolo III.
Testò il 3 agosto 1535 modificando lievemente (1912), pp. 283 s.; A. Luzio, Isabella d’Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato. Continuazione e fine, ibid., pp. 393 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] Paolo.
Dopo la morte di Paolo III, Sforza ebbe un ruolo di primissimo piano nell’elezione di GiulioIII (1550) di cui fu uno Carafa e gli aderenti al partito spagnolo a Roma, spinsero il papa a ordinare l’arresto e la reclusione a Castel Sant’Angelo ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] . Forte della parentela diretta che lo legava a papaGiulio II, del quale aveva sposato la nipote Maria Hierarchia Catholica medii aevi, a cura di L. Schmitz-Kallenberg, III, Münster 19242; F. Mancini, Urbanistica rinascimentale a Imola da Girolamo ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] sostenute; per lo che il suo giudizio è molto stimato e dal papa e dal resto della corte. E Sua Santità si serve di lui cardinale Niccolò Ridolfi nel gennaio 1550, favorì l’elezione di GiulioIII.
Fu l’ultima delusione nella carriera di Salviati, il ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] l’elezione di Paolo III, nel 1538 a Nizza per l’incontro tra Carlo V e il re di Francia patrocinato dal papa, nel 1540 fu a fama acquisita come letterato ed epistolografo, venne chiamato da GiulioIII a Roma per subentrare a Romolo Amaseo nel ruolo di ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...