RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] destinata al portale di Castel Sant’Angelo, progetto promosso da papa Paolo IV e affidato a Sallustio Peruzzi. In punto di morte fu presa a modello la struttura della cappella di GiulioIII, realizzata da Vasari con la supervisione di Michelangelo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] Nel 1505 Michelangelo torna a Roma convocato da papaGiulio II della Rovere (1443-1513, papa dal 1503), il grande mecenate che avvia nei lavori di sistemazione del Campidoglio promossi da papa Paolo III. Sede del potere politico romano, il complesso ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] pp. 104, 111), e Tiraboschi, sulla scorta di Forciroli, il solo Giulio (Tiraboschi, 1786, p. 549), pur menzionando la citazione di Giovanni Rocca di Sassuolo, in occasione della venuta di papa Paolo III Farnese nel 1543, di cui si menziona in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] Spagna, partecipa alla Lega di Cambrai, promossa dal nuovo papaGiulio II (eletto nel 1503) per contrastare i successi della tregua di Nizza che ha come mediatore il nuovo papa Paolo III, desideroso di riunificare le forze avversarie contro il nemico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] Palatina) che non completerà mai. Alla fine del 1508 papaGiulio II lo chiama a Roma per l’incarico più prestigioso della delle Logge Vaticane, al secondo piano del palazzo di Niccolò III, restaurato da Bramante. Questa impresa, associata al suo nome ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] tra il legato e le magistrature anconetane. La fiducia del papa, tuttavia, non venne meno: nel 1543, in procinto di , cominciò a prendervi parte poco dopo l’elezione di GiulioIII (1550), come confermano anche i verbali della congregazione in ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] n. L; A. Bertolotti, Speserie segrete e pubbliche di papa Paolo III, in Atti e memorie delle R.R. Deputazioni di storia patria Vinci, Münster 2008; Ch.L. Frommel, Vicino Orsini, Giulia Farnese e la regia architettonica di Raffaello da Montelupo nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] contro i cristiani.
Le prime cominciano sotto la dinastia giulio-claudia. Un celebre passo di Svetonio – Vite dei franco che verrà affidato lo scettro del Sacro Romano Impero da papa Leone III nel Natale dell’800.
In queste fasi storiche troviamo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] di papi e cardinali. GiulioIII affida ad Ammannati e a Vignola la costruzione della sua Villa Giulia nei pressi dei Monti di strade, due delle quali, la via Felice (dal nome di papa Peretti) e la via Sistina, ritagliano letteralmente la città da un ...
Leggi Tutto
tempo
Riccardo Caporali
Una distensione della politica
Nelle grandi partizioni epocali come in quelle più brevi della storia minuta, il t. è sempre scandito, in M., sui ritmi della politica. «Distensione» [...] resta la natura di colui che agisce: «alcuni con impeto, alcuni con rispetto e con cauzione» (III ix 3; → riscontro).
Fabio Massimo, o papaGiulio II: l’uno procede «rispettivamente e cautamente, discosto da ogni impeto e da ogni audacia romana», nel ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...