MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] il 10 dicembre 1508 tra Francia, Spagna e papaGiulio II contro Venezia, ottenendo la promessa della restituzione I., voll. 2, Stoccarda 1884-91; A. Huber, Gesch. Österreichs, III, Gotha 1888; E. Heyck, Kaiser M. I., Bielefeld-Lipsia 1898; M ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] e sposò, con la dispensa di papaGiulio II, la vedova di Arturo, Caterina d'Aragona, figlia di Ferdinando di Spagna. dei Papi, trad. it., Roma 1923, vol. IV., par. II, llib. III, cap. 11; J. R. Tunner, Tudor Constitutional Documents, Cambridge 1922; C ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] da un lato nella politica decisamente antiveneziana seguita da papaGiulio II sin dal suo avvento al soglio pontificio (1 al 1530, Milano 1881; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1911; G. Occioni-Bonaffons, Intorno alle cagioni della lega di ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] e H. Leclercq, Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie, III, Parigi 1913; J.A. Brutails, Précis d'archéologie du Giulia quando il papaGiulio II ne sancì la definitiva costituzione. Tanto la Sistina (di recente ordinata) quanto la Giulia ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] debbono alcune belle abitazioni, tra le quali quella detta di papaGiulio; al sec. XVII il vasto Palazzo comunale, molto danneggiato al rango di città soltanto verso la fine del sec. III: i Verodunenses prima non formavano che un semplice pagus ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] accordo segreto, una lega contro Venezia, patrocinata anche da papaGiulio II. Ma siffatto nuovo sistema di rapporti, basato soprattutto de Louis XII (parte 1ª: Louis d'Orléans), II e III, Parigi 1890 e 1891; Fuzet e Jouen, Comptes, devis et ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] , la quale visse modestamente e si estinse nel 1668, l'altro fu il primo cardinale della famiglia e divenne papa (v. paolo iii); Giulia fu la famosa "Bella", che riempì le cronache mondane romane sulla fine del secolo e che ebbe relazioni amorose ...
Leggi Tutto
Nato a Firenze nel 1510, egli iniziò col 1532 il periodo del principato nella città che più a lungo aveva mantenuto la forma repubblicana. Dovette la sua fortuna all'ambizione dello zio, il papa Clemente [...] figlio naturale di un altro figlio di Lorenzo, Giuliano; ambedue erano nipoti di papa Leone X, figlio del Magnifico.
Quando, con avevano sortito alcun effetto neanche presso il nuovo papa Paolo III, perché in fondo destituite di ogni giustificazione ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] chiesa gallicana; poi, acuitosi il dissidio tra Carlo V e il papa per Piacenza, ostentò il più ardente zelo religioso, senza tuttavia trovare sincerità nel papa. Quando GiulioIII deliberò la ripresa del concilio a Trento, E. minacciò uno scisma ...
Leggi Tutto
Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] 'animo di Costanzo, accusarono A. presso il papaGiulio I, e, senza attendere da questo alcuna spurio, ma collegato con opere autentiche]).
Bibl.: O. Bardenhewer, Gesch. der altkirchl. Lit., III, 2ª ed., Friburgo in B. 1912, pp. 44-77; H. Voigt, Die ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...