DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] , Montepulciano 1836, pp. 12, 16, 19 s., 40 s., 45, 50 s., 53, 55, 58, 120; G. De Leva, La guerra di papaGiulioIII contro Ottavio Farnese, sino al principio delle negoziazioni di pace con la Francia, in Riv. stor. ital., I (1884), pp. 644, 659, 662 ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] governo e come segretario della famiglia Strozzi, ritenne giunto il momento di farlo prigioniero. Sfruttando la debolezza del papaGiulioIII nei suoi confronti, richiese a quest'ultimo la cattura e la consegna nelle mani della giustizia medicea del ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] della S. Sede e aveva ottenuto la nomina a senatore di Roma – favorirono il suo trasferimento nell’Urbe.
Eletto papaGiulioIII, divenne suo cameriere e alloggiò nel palazzo apostolico, beneficiando dei privilegi della corte romana. Dopo la morte del ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] Crevalcore il 12 giugno e spingendosi una settimaria dopo nei pressi di Bologna, di cui mise a sacco
2 territorio. PapaGiulioIII il 1° luglio minacciò di dichiararlo ribelle e ordinò la confisca dei beni che la sua famiglia possedeva nel Bolognese ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] delle dottrine machiavelliane nella realtà italiana della prima metà del XVI secolo.
Il forte legame con Del Monte, ormai papaGiulioIII, suo antico maestro presso lo Studio di Siena, gli valse comunque la nomina all’arcivescovato di Conza (1551) e ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] retrovie, al momento dell’inizio della guerra di Parma. La madre di Brunoro, a ogni modo, fece ricorso a papaGiulioIII e il figlio poté riacquistare la libertà nel 1552. Brunoro dovette però aspettare l’anno seguente per la completa reintegrazione ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] Tornabuoni rimase per lo più assente perché impegnato in altri incarichi.
Nell’autunno del 1552 fu chiamato a Roma da papaGiulioIII che nel luglio del 1553 lo nominò governatore di Orvieto, incarico durato per circa un anno. Di ben maggior spessore ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] di esercitare il talento militare che i suoi contemporanei gli hanno riconosciuto. L'intervento francese nei dissensi tra il papaGiulioIII e la famiglia Farnese a Parma diede il segnale dell'apertura delle ostilità. Dei fuorusciti si trovavano già ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] , in questa prima fase del percorso curiale, fu la missione in Polonia in qualità di nunzio per conto di papaGiulioIII. Si trattava di un compito temporaneo legato a una circostanza particolare, che coincideva con una fase delicata nelle relazioni ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] dal 1551, appare al servizio in qualità di segretario di Ascanio Della Cornia, condottiero e uomo politico, nipote di papaGiulioIII, che in suo beneficio aveva eretto in feudo la città di Castel della Pieve (oggi Città della Pieve), staccandolo ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...