• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
308 risultati
Tutti i risultati [1193]
Religioni [308]
Biografie [902]
Storia [389]
Arti visive [112]
Diritto [83]
Letteratura [79]
Diritto civile [66]
Storia delle religioni [47]
Storia e filosofia del diritto [29]
Economia [20]

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Silvano Giordano Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] di S. Giovanni delle Carrette col ma l'interessato si rimise alla decisione del papa. Il 30 apr. 1593 fu nominato alla 364-377, 379 s., 389-395, 447-449; XXII (1585-90), ibid. 1934, pp. 106, 186, 364; XXIII (1591-1600), ibid. 1934, pp. 249 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – ORDINE DEI FRATI MINORI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALESSANDRO DE' MEDICI – ITALIA MERIDIONALE

MAFFEI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Mario Stefano Benedetti Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] segretario del doge Giovanni Mocenigo (Perugia, Biblioteca ). Ancora al Medici, nel 1523 divenuto papa Clemente VII (e non, come si credeva de' Medici e il vescovo d'Aquino, in Strenna dei romanisti, XXII (1961), pp. 171-177; Id., Un prelato del '500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Landolfo Marco Palma Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] non dovevano tuttavia soddisfarlo, se il 7 luglio 1331 Giovanni XXII scrisse a Pietro, vescovo di Nola, perché accertasse la L'idoneità del C. a perorare la causa di Giovanna davanti al papa è confermata dalla benevolenza che Clemente VI gli aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISVALIES, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro Filippo Crucitti Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] de Córdoba e del duca di Gandía Giovanni Borgia, figlio del papa, all'assedio della città, sottratta agli 6 giugno 1524, a cura di P. Piccolomini, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXIII, 3, ad ind.; J. Burchard, Liber notarum…, a cura di E. Celani, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – PROTONOTARO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO

DELLA FRATTA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA FRATTA, Enrico Lorenzo Paolini Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] capitolo, in cui il papa esorta con fermezza ad incrementare Cronica gestorum ac factorum memorab. civit. Bononie, ibid., XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, pp. 18 1883, pp. 32-36; C. Sutter, Fra Giovanni da Vicenza e l'Alleluja del 1233, Vicenza 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Natale Gino Benzoni Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470. Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] di dignità. Il 21 maggio 1521 papa Leone X scrive a Contarini " volumi, usciti a Venezia nel 1888-1902, XXII, XXIII (ma, essendo errata la correzione nell'indice a col. 183 che spetta senz'altro a Giovanni Rosa scrivendo il diarista "lo episcopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Paride Massimo Ceresa Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] violento del G., il Frati (p. XXIII) riporta un aneddoto eloquente: il 20 ott il 17 maggio, giunse a Orvieto, dove si trovava il papa in esilio, per vantare dei diritti sui benefici di uno ai nipoti Francesco e Giovanni Paolo Mucanzio, che divennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI STEFANO FERRERO – CAMPAGNA E MARITTIMA – BIBLIOTECA VATICANA – CRISTOFORO MARCELLO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Paride (1)
Mostra Tutti

FOSCARARI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARARI (Foscherari), Egidio Cristina Bukowska Gorgoni Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna. Intorno [...] di compiere la riconciliazione con papa Benedetto XII. Sposato con Misina di Giovanni Pepoli, morì dopo il 1340 cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXIII, 2, p. 33; J. Trittenheim, De scriptoribus ecclesiasticis collectanea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOMARINO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus) Norbert Kamp Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] arbitri faceva parte il magister Giovanni da Eboli, doctor decretorum, a Capua al seguito del papa. In ottobre concesse in feudo 154 n. 183; C. Baronio - O. Rinaldi, Annales ecelesiastici, XXII, Bar-le-Duc 1870, p. 471; J. Guiraud, Les registres de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERRUTI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRUTI, Amedeo Lino Marini Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] Leone X. Risale agli anni del primo papa il suo Dialogus, che non è tanto per il cugino dei B. Giovanni Duc, moncalierese; e insieme con (1450-1520), in Miscell. di storia ital., s. 3, XXIII(1928), pp. 273, 360; E. Rodocanachi, Histoire de Rome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 31
Vocabolario
postgiovannèo
postgiovanneo postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovannèo
giovanneo giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali