GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] interno si integra con quella del lombardo Giovanni Pietro Birago.
G. morì nel 1496 130 s.; R. Weiss, Un umanista veneziano. Papa Paolo II, Venezia-Roma 1958, p. 38; M l'"opus" de Michele Carara, in Scriptorium, XXIII (1969), pp. 215-224; Id., Survie ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] nella contigua pieve di S. Giovanni in Compito.
La famiglia era ne era occupato, ed il papa aveva promesso il breve relativo. 161 s., 164; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XXIII, pp. 178 ss. e ad Ind.; R. Ritzler-P. Sefrin ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Ma questa volta il papa affidò l'incarico di tenere X (a cura di J. Guiraud, ibid. 1892-1960), di Giovanni XXI (a cura di L. Cadier, ibid. 1892-1960), di celebri italiane,sub voce Caracciolo, tavv. XXI, XXIII, XL; F. Fabris, La geneal. della fam ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] caso prima del 17 marzo, quando il papa Clemente confermò il suo successore, nella Ecclesiae, e domenicani, come il card. Giovanni de Torquemada (m. 1468) nella V. and other thirteenth century philosophers…, ibid., XXIII (1973), pp. 422-467; J.F. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] di un cardinale Giovanni dei SS. Giovanni e Paolo, . 301; Alberico dalle Tre Fontane, Chronicon, ibid., XXIII, a cura di P. Scheffer Boichorst, ibid. 1874 . Digard, I, Paris 1884, n. 2388; Regesta Honorii Papae III, a cura di P. Pressutti, I-II, Romae ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] di S. Giovanni delle Carrette col ma l'interessato si rimise alla decisione del papa. Il 30 apr. 1593 fu nominato alla 364-377, 379 s., 389-395, 447-449; XXII (1585-90), ibid. 1934, pp. 106, 186, 364; XXIII (1591-1600), ibid. 1934, pp. 249 s., ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] segretario del doge Giovanni Mocenigo (Perugia, Biblioteca ). Ancora al Medici, nel 1523 divenuto papa Clemente VII (e non, come si credeva de' Medici e il vescovo d'Aquino, in Strenna dei romanisti, XXII (1961), pp. 171-177; Id., Un prelato del '500 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] non dovevano tuttavia soddisfarlo, se il 7 luglio 1331 GiovanniXXII scrisse a Pietro, vescovo di Nola, perché accertasse la L'idoneità del C. a perorare la causa di Giovanna davanti al papa è confermata dalla benevolenza che Clemente VI gli aveva ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] de Córdoba e del duca di Gandía Giovanni Borgia, figlio del papa, all'assedio della città, sottratta agli 6 giugno 1524, a cura di P. Piccolomini, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXIII, 3, ad ind.; J. Burchard, Liber notarum…, a cura di E. Celani, ibid ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] capitolo, in cui il papa esorta con fermezza ad incrementare Cronica gestorum ac factorum memorab. civit. Bononie, ibid., XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, pp. 18 1883, pp. 32-36; C. Sutter, Fra Giovanni da Vicenza e l'Alleluja del 1233, Vicenza 1900 ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...